Salone detto del “Trionfo Romano” – Salone detto del “Trionfo Romano”

La volta si articola in tre “ordini” degradanti verso le pareti. La fascia curva poggiante sul cornicione della parete è decorata da incrostazioni di stucco bianco a cartella, mascheroni, losanghe e motivi vegetali che definiscono al centro uno scomparto affrescato, due minori ai lati e due trapezoidali agli angoli. La fascia mediana presenta scenette a soggetti mitologici di ispirazione ovidiana e macchiette nei tondi di vario soggetto. Nella fascia stuccata sopracornice le decorazioni plastiche contornano un riquadro centrale allungato, raffigurante sui lati lunghi un Trionfo romano e la Fondazione di Roma, sui lati corti due scenette di storia romana, intervallato da coppie di comparti di forma tendenzialmente triangolari con personificazioni allegoriche. Agli angoli sono illustrate le quattro stagioni dell’anno. Tra le allegorie si riconoscono la Fama, l’Intelligenza, l’Abbondanza, l’Unione, la Verità, la Fortezza, la Generosità. L’area centrale della volta è divisa in tre zone da cornici lignee quadrate e ottagonali contenenti un tempo tele amovibili andate disperse.
Andrea Chiocca
V. Mancini, Palazzo Obizzi, in Affreschi nei palazzi di Padova. Il Sei e Settecento, a cura di V. Mancini, A. Tomezzoli, D. Ton, Verona 2018, pp. 144-146.
Palazzo Obizzi
Padova
Elenco immagini:
Pittore veneto della prima metà del XVII secolo, Episodio di storia romana
Pittore veneto della prima metà del XVII secolo, Trionfo romano
Gaspare Giona, Perseo e Andromeda
Gaspare Giona, Fondazione di Roma
Gaspare Giona, Allegoria dell’Estate
Gaspare Giona, Intelligenza