L’archivio dedicato alle fonti della storia dell’arte nasce con la volontà di rendere liberamente fruibili a studiosi, ricercatori e appassionati una libreria virtuale che possa ospitare saggi, cataloghi di mostre, repertori e albi illustrati, riviste storiche e di settore legati ai temi di interesse del Centro Studi “Rossana Bossaglia”. I materiali digitalizzati saranno in continua implementazione e saranno in parte selezionati tra i materiali della biblioteca del Centro, in parte provenienti da raccolte pubbliche e private con le quali sono in corso convenzioni e rapporti di collaborazione.
Il primo nucleo, appartenente per la gran parte alla biblioteca/archivio del MaRT di Rovereto e parzialmente ad una collezione privata e all’Archivio Bertonati, comprende i cataloghi delle mostre curate da Emilio Bertonati tra il 1963 e il 1980. Il lavoro di schedatura e di immissione dei dati è stato condotto dalla dott.ssa Carlotta Matano.
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1980 presso la Galleria del Levante di Milano, contiene un testo di presentazione critica (in italiano e in tedesco) di Emilio Bertonati, Wilhelm Höpfner (novembre 1976). Il catalogo propone, inoltre, ventisette tavole a colori e in bianco e nero e una breve nota biografica (in italiano e in tedesco) con l’indicazione delle esposizioni cui l’artista ha partecipato..
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1980 presso la Galleria del Levante di Monaco di Baviera, contiene una breve presentazione critica di Emilio Bertonati (in tedesco e in italiano), alla quale fanno seguito quaranta riproduzioni fotografiche a colori e in bianco e nero delle opere di Pol Cassel, Volker Böhringer, Herbert Böttger, Gottfried Brockmann, Franz Radziwill, Gustav Wunderwald, Rudolf Schlichter, Karl Hubbuch, Peter Förster, Karl Völker, Fritz Skade, Gerta Overbeck-Schenk e Erich Wegner.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1980 presso la Galleria del Levante di Milano, si apre con una presentazione critica di Agnoldomenico Pica, Fotografie di Antonio Boggeri, alla quale fanno seguito sedici riproduzioni fotografiche in bianco e nero e una breve nota biografica.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1980 presso la Galleria del Levante di Monaco di Baviera, propone dodici fotografie in bianco e nero che ritraggono “artisti e milieux simbolisti”, e undici tavole in bianco e nero a riproduzione delle opere grafiche di Maurice Denis, Émile Bernard, Alphonse Mucha, Georges Lacombe, Alfred Kubin e Felix Vallotton.
|
-
|
Il catalogo, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1980 presso la Galleria del Levante di Monaco di Baviera, contiene nove tavole in bianco e nero a riproduzione delle opere esposte.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1979 presso la Galleria del Levante di Milano, si apre con il ritratto fotografico di Giovanni Muzio, cui fanno seguito una serie di saggi critici a cura di Gianni Contessi: Questioni di metodo; L’altra faccia del Modernismo; De Chirico, la poetica metafisica e altri spunti; I modi del Classicismo; Un bilancio. Il catalogo propone, inoltre, una documentazione fotografica di sedici tavole in bianco e nero di architetture, allestimenti e progetti realizzati da Giovanni Muzio, oltre che una breve nota biografica e una rassegna delle opere principali prodotte dell’architetto tra il 1923 e il 1969.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1979 presso la Galleria del Levante di Monaco di Baviera in occasione del 60° anniversario della fondazione del Bauhaus, contiene un testo di presentazione critica (in tedesco), cui fanno seguito le brevi note biografiche (in tedesco) di Eugen Batz, Werner Drewes, Hans Haffenrichter, Wilhelm Imkamp, Ida Kerkovius, Karl Klode, Fritz Kuhr, Margaret Leiteritz, Max Peiffer Watenphul, Petra Petitpierre, Lou Scheper. Il catalogo propone, inoltre, settantasette riproduzioni fotografiche in bianco e nero e una raccolta di fonti bibliografiche, Malerei am Bauhaus im Spiegel der Bauhaus-Zeitschrift 1926-1931, con scritti di Wassily Kandinsky, Georg Muche, Paul Klee, Ludwig Grote, Mart Stam, Ernst Kállai, Fritz Kuhr, Will Grohmann e Christof Hertel.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1979 presso la Galleria La Borgognona di Roma, contiene un testo di presentazione critica scritto da Marco Lorandi, Alberto Martini e i disegni giovanili, e dieci riproduzioni fotografiche in bianco e nero.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi tra il 1978 e il 1979 presso la Galleria del Levante di Milano, si apre con una nota biografica di Marco Lorandi corredata da una serie di documenti fotografici in bianco e nero. Fanno seguito il testo Alberto Martini Simbolista: 1899-1921 e il Profilo di Alberto Martini scritto da Ettore Cozzani (uscito su l’«Eroica» nel novembre-dicembre 1927). Il catalogo propone, inoltre, centododici tavole a colori e in bianco e nero, un chirografo di Alberto Martini sulla sua opera giovanile “Lotta per l’amore” (1946) e un testo autografo dell’artista in ricordo della Marchesa Casati (1950).
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1978 presso la Galleria del Levante di Monaco di Baviera, contiene una presentazione critica (in tedesco e in italiano) scritta da Hans Hofstätter, alla quale fanno seguito undici riproduzioni fotografiche in bianco e nero e la nota biografica dell’artista (in tedesco e in italiano) tratta dal catalogo della mostra Rudolf Jettmar, tenutasi nel 1975 presso la Ostdeutsche Galerie di Regensburg.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1978 presso la Galleria del Levante di Milano, si apre con un ritratto fotografico di Luciano Baldessari, cui fanno seguito una presentazione critica corredata di relative note scritta da Gianni Contessi e una sezione dedicata alle note biografiche a cura di Zita Mosca. Il catalogo contiene, inoltre, ventidue riproduzioni fotografiche di progetti di allestimento per mostre e fiere, fotografie di allestimenti realizzati e bozzetti scenografici.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1978 presso la Galleria del Levante di Milano, si configura come la traduzione italiana del catalogo “Dresdner Sezession – 1919-1923” (Monaco di Baviera, febbraio-marzo 1977). Il catalogo si apre con un testo di presentazione critica di Fritz Löffler, al quale fanno seguito trentacinque tavole in bianco e nero a riproduzione delle opere, cui si aggiungono sedici fotografie storiche dei membri della Secessione, delle personalità che attorno a questi ruotavano e della città di Dresda in questa fase.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1978 presso la Galleria del Levante di Milano, si apre con una nota al testo e una presentazione critica corredata di relative note bibliografiche. Il catalogo propone, inoltre, sessantasei riproduzioni fotografiche in bianco e nero delle opere – cui si aggiungono due ritratti fotografici di Castello e Canegallo e due fotografie storiche – di Sexto Canegallo, Enrico Castello (Chin), Cornelio Geranzani e Domingo Motta, dei quali sono proposte le brevi note bio-bibliografiche in chiusura al volume.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1978 presso la Galleria del Levante di Monaco di Baviera, si apre con un testo di presentazione critica (in tedesco) corredato dalle relative note bibliografiche, al quale fanno seguito le brevi note biografiche di Herbert Bayer, Eugen Batz, Theo Ballmer, Lux Feininger, Hans Finsler, Raoul Hausmann, Marta Hoepffner, Gyorgy Kepes, Edmund Kesting, Alice Lex-Nerlinger, El Lissitzky, Herbert List, Hannes Meyer, Laszlo Moholy-Nagy, Oskar Nerlinger, Walter Peterhans, Franz Roh, Christian Schad, Xanti Schawinsky, Anton Stankowski, Grete Stern, Jan Tschichold, Umbo (Otto Umbehr), Klaus Wittkugel, Wols (Alfred Otto Wolfgang Schulze). Il catalogo propone, inoltre, un breve testo a commento delle opere esposte (Bemerkungen zu den ausgestellten abgebildeten werken) e centosettanta riproduzioni fotografiche in bianco e nero.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1978 presso la Galleria del Levante di Milano, propone quindici tavole in bianco e nero e una breve presentazione critica scritta da Emilio Bertonati.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1977 presso il Kaiser Wilhelm Museum di Krefeld, propone sei riproduzioni fotografiche in bianco e nero, cui fanno seguito un testo di presentazione critica (in tedesco) di Otto Kellner, Willy von Beckerath. Farbstift-und Bleistiftzeichnungen, e una breve nota biografica dell’artista (in tedesco).
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1977 presso la Galleria del Levante di Monaco di Baviera, si apre con una breve nota biografica (in tedesco), alla quale fanno seguito un testo di presentazione critica (in italiano e in tedesco) di Franco Fortini, Ludwig Meidner, e un articolo tratto dalla rivista «Das Kunstblatt» (1919) dal titolo Ludwig Meidner: Chi si loda non si imbroda ovvero Trattato Giocoso sulla Ritrattistica (in italiano e in tedesco). Il catalogo propone, inoltre, nove riproduzioni delle opere grafiche di Meidner.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1977 presso la Galleria del Levante di Milano, contiene una presentazione critica di Roberto Tassi e otto riproduzioni fotografiche in bianco e nero delle opere grafiche di Ludwig Meidner.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1977 presso la Galleria del Levante di Monaco di Baviera, si apre con una presentazione critica (in tedesco) di Fritz Löffler, Dresdner Sezession Gruppe 1919, cui fanno seguito il documento originale con gli Statuti del Gruppo della Secessione di Dresda (29 gennaio 1919) e l’elenco dei membri, di cui vengono anche riportate le note biografiche e le fotografie in bianco e nero. Il catalogo contiene, inoltre, un testo critico (in tedesco) di Joachim Heusinger von Waldegg, Wie sie einander sahen – die Dresdner Sezession Gruppe 1919 in Bildnissen ihrer Mitglieder, corredato da ventitré tavole in bianco e nero a riproduzione dei ritratti dei membri del gruppo eseguiti dagli stessi secessionisti. Seguono altre ventinove fotografie in bianco e nero (tra fotografie storiche della città di Dresda e fotografie dei membri del gruppo), oltre che centoventotto tavole in bianco e nero a riproduzione di opere e opuscoli prodotti dalla Secessione di Dresda. Infine, è proposta un’antologia di testi (in tedesco), contemporanei alla Secessione, tra i quali figurano un testo di Annette Kolb intitolato In Dresdfen («Sechstrer und siebentrer Brief an einen Toten») e un articolo di Walter Rheiner pubblicato su «Die Neue Welt».
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1976 presso la Galleria del Levante di Monaco di Baviera, si apre con una presentazione critica (in tedesco) di Joachim Heusinger von Waldegg, Der Graphiker Walther Klemm, cui fanno seguito la biografia e l’indicazione delle opere grafiche più importanti (in tedesco) tra litografie, xilografie e acqueforti. Il catalogo contiene, inoltre, sette tavole e una fotografia in bianco e nero.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1976 presso la Galleria del Levante di Monaco di Baviera, contiene una presentazione critica corredata di note bibliografiche di Diether Schmidt (in tedesco), alla quale fanno seguito i dati biografici, la bibliografia e l’elenco delle quarantuno opere esposte, delle quali sono proposte le riproduzioni fotografiche a colori e in bianco e nero in chiusura al catalogo.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1975 presso la Galleria del Levante di Milano, contiene le brevi note biografiche di Terry Pastor e Peter Towse e una presentazione critica scritta da Renato Barilli (in italiano e in tedesco); nonché sedici riproduzioni fotografiche in bianco e nero.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1975 presso la Galleria del Levante di Milano, si apre con una nota biografica, alla quale fa seguito un testo di presentazione critica di Emilio Bertonati corredato di note bibliografiche. Il catalogo propone, inoltre, venticinque riproduzioni fotografiche a colori e in bianco e nero, e un frammento tratto dal testo di Schlichter Widerspenstige Fleisch (Berlino, 1932).
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1975 presso la Galleria del Levante di Monaco di Baviera, contiene una nota biografica e una presentazione critica (in italiano e in tedesco) scritta da Emilio Bertonati (Milano, novembre 1974). Il catalogo propone, inoltre, dieci riproduzioni fotografiche in bianco e nero.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1975 presso la Galleria del Levante di Milano, si apre con una premessa e una presentazione critica di Peter Pachnicke, Note sul lavoro di Heinz Zander, cui fanno seguito una nota biografica, la bibliografia e l’indicazione delle esposizioni cui l’artista ha partecipato. Il catalogo propone, inoltre, sedici riproduzioni fotografiche in bianco e nero accompagnate dalle relative indicazioni tecniche.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1975 presso la Galleria del Levante di Monaco di Baviera, contiene una breve nota biografica dell’artista e una presentazione critica di Roberto Tassi (in tedesco e in italiano), cui fanno seguito otto riproduzioni fotografiche in bianco e nero.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1975 presso la Galleria del Levante di Monaco di Baviera, contiene una presentazione critica scritta da Wilhelm Weber, Der Bildhauer Christoph Voll – Leben und Werk, alla quale fanno seguito una breve nota critica (in tedesco) di Emilio Bertonati e fotografie in bianco e nero che ritraggono Voll stesso, il suo atelier o figure a lui vicine. Il catalogo propone, inoltre, le fotografie in bianco e nero ad opera di Ugo Mulas delle trentasette sculture esposte in mostra, delle quali viene fornito l’elenco – con le rispettive indicazioni tecniche – in chiusura al catalogo.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1975 presso la Galleria del Levante di Milano, contiene una presentazione critica scritta da Raffaele Monti, una breve nota biografica e le note bibliografiche. Il catalogo contiene, inoltre, l’elenco delle ventiquattro opere esposte, sei delle quali riprodotte in tavole in bianco e nero.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1974 presso la Galleria del Levante di Monaco di Baviera, si apre con una breve nota biografica e l’indicazione delle mostre personali e collettive dell’artista (in tedesco e in italiano). Il catalogo contiene, inoltre, una presentazione critica di Uwe M. Schneede (in tedesco e in italiano) e sei riproduzioni fotografiche in bianco e nero.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1974 presso la Galleria del Levante di Milano, si apre con un testo introduttivo di Emilio Bertonati e una nota biografica dell’artista, cui fanno seguito dodici riproduzioni fotografiche in bianco e nero. Il catalogo riporta, inoltre, un articolo di Maurizio Calvesi tratto dal «Corriere della Sera» (28 giugno 1974) e una nota al testo a firma di Emilio Bertonati.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1974 presso la Galleria del Levante di Monaco di Baviera, si apre con una breve nota (in inglese) sulla tecnica della cosiddetta «mezzatinta» tratta dal volume John Martin di Christopher Johnstone, alla quale fanno seguito un testo di presentazione critica (in inglese) e sette tavole in bianco e nero accompagnate dalle relative indicazioni tecniche.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1974 presso la Galleria del Levante di Milano in collaborazione con la Galleria dell’Emporio Floreale di Roma, contiene la nota biografica di Giulio Aristide Sartorio, alla quale fa seguito un testo critico di Ugo Ojetti tratto da Ritratti d’Artisti Italiani (Milano, 1923). Il catalogo presenta, inoltre, dieci tavole in bianco e nero e un elenco di riferimenti bibliografici.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1974 presso la Galleria del Levante di Milano, si apre con la breve nota biografica di Aroldo Bonzagni e la bibliografia di riferimento, cui fanno seguito una presentazione critica di Marco Valsecchi e cinque riproduzioni fotografiche in bianco e nero.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1973 presso la Galleria del Levante di Monaco di Baviera, si apre con una rassegna di riferimenti bibliografici, cui segue un breve testo di Christian Schad, Schadographien (in italiano e in tedesco), e una presentazione critica di Daniela Palazzoli. Il catalogo propone, inoltre, cinque tavole in bianco e nero.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1973 presso la Galleria del Levante di Milano, contiene un breve testo di presentazione critica e una selezione di venti riproduzioni fotografiche in bianco e nero.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1973 presso la Galleria del Levante di Milano, si apre con una breve nota biografica dello scultore, alla quale fanno seguito una presentazione critica di Roberto Tassi e otto riproduzioni fotografiche in bianco e nero.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1973 presso la Galleria del Levante di Milano quale supplemento al catalogo n. 57 edito in occasione della mostra Ungarische avantgarde. 1909-1930 (Monaco di Baviera, novembre 1971-gennaio 1972), contiene un testo di presentazione critica scritto da Eva Körner (Budapest, 15 agosto 1971). Il catalogo propone, inoltre, otto riproduzioni fotografiche in bianco e nero.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1972 presso la Galleria del Levante di Monaco di Baviera, contiene sei riproduzioni fotografiche in bianco e nero accompagnate dalle relative indicazioni tecniche.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1972 presso la Galleria del Levante di Milano e di Monaco di Baviera, contiene sedici tavole a colori e brevi note biografiche di Mathilde Ade, Jules de Bruyker, Fritz Hass, Gottlieb Kempf Edler von Hartenkampf, Julius Klinger, Koloman Moser, Eugen Nanz, Heinrich Rettig, Ferdinand Staeger (in italiano e in tedesco).
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1972 presso la Galleria del Levante di Milano, contiene una presentazione critica di Uwe M. Schneede (in tedesco e in italiano) e sei riproduzioni fotografiche in bianco e nero.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1972 presso la Galleria del Levante di Monaco di Baviera contiene testi critici, in tedesco, di Eckhard Neumann (Die Neue Kunst und der Neue Mensch. Die Weg-Schule in Dresden und Berlin 1919-1933), Edmund Kesting (Proportion in Natur und Kunst, aprile 1926), Nikolaus Simon (Gestaltung – Elementare Gesichtspunkte, aprile 1966), Lothar Schreyer (Kunst und Gesetz, aprile 1926), Hans Haffenrichter (Der Weg – Erinnerungen eines Mitstreiters, dicemebre 1971). Il catalogo propone, inoltre, un opuscolo con gli scopi e obbiettivi della scuola d’arte, il calendario delle lezioni, il piano di studi, informazioni relative alla domanda e ai requisiti d’ammissione. A chiusura del volume sono presentate diciotto tavole in bianco e nero e le note biografiche di Edmund Kesting, Hans Haffenrichter, Lothar Schreyer.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1972 presso la Galleria del Levante di Milano, contiene un testo di Giovanni Testori, al quale fanno seguito sei riproduzioni fotografiche in bianco e nero e una nota biografica (in italiano e in tedesco).
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1972 presso la Galleria del Levante di Milano, si apre con una breve presentazione critica scritta da Roberto Tassi (in italiano e in tedesco), alla quale fanno seguito otto riproduzioni fotografiche in bianco e nero.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1971 presso la Galleria del Levante di Milano, si apre con una presentazione critica di Roberto Tassi (in italiano e in tedesco), alla quale fa seguito un testo a cura del Ministero della Cultura della Repubblica Democratica Tedesca (in tedesco e in italiano). Il catalogo contiene, inoltre, una nota biografica (in tedesco e in italiano) e ventisette riproduzioni fotografiche a colori e in bianco e nero.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi tra il 1971 e il 1972 presso la Galleria del Levante di Monaco di Baviera, contiene una presentazione critica (in tedesco) scritta da Eva Körner, Die Ungarische Avantgarde 1909-1930, alla quale fanno seguito le brevi note biografiche degli artisti presenti in mostra. Il catalogo propone, inoltre, l’elenco delle centoventuno opere esposte, con le rispettive riproduzioni fotografiche a colori e in bianco e nero, nonché un’ulteriore sezione di documentazione degli esiti dell’Avanguardia ungherese attraverso cinquantasei tavole in bianco e nero.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1971 presso la Galleria del Levante di Monaco di Baviera, si apre con un breve testo di Hans Kinkel (in tedesco), cui fanno seguito dodici riproduzioni fotografiche a colori e in bianco e nero. Il catalogo contiene, inoltre, l’elenco delle quarantacinque opere esposte e una sintetica nota biografica (in tedesco).
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1971 presso la Galleria del Levante di Milano, contiene una presentazione critica di Giovanni Testori, alla quale fa seguito una breve nota biografica accompagnata dall’indicazione delle esposizioni e delle mostre alle quali l’artista ha partecipato. Il catalogo propone, inoltre, l’elenco delle settantacinque opere esposte e ventisei riproduzioni fotografiche a colori e in bianco e nero.
|
-
|
Il volume contiene quindici riproduzioni fotografiche in bianco e nero delle opere di Jean Delville (6 opere), Emile Fabry (5 opere), Fernand Khnopff (3 opere), William Degouve de Nuncques (1 opera), esposte in occasione della mostra tenutasi nel 1970 presso la Galleria del Levante di Monaco di Baviera. Il catalogo, inoltre, si chiude riportando le brevi note biografiche di Delville, Fabry e Degouve de Nuncques.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della prima mostra retrospettiva dedicata all’artista, tenutasi nel 1970 presso la Galleria del Levante di Milano, si apre con due fotografie in bianco e nero e una presentazione critica di Giovanni Testori (in italiano, tedesco e inglese), alla quale fanno seguito le tavole a colori e in bianco e nero delle cinquantasei opere esposte.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1970 presso la Galleria del Levante di Milano, contiene una breve presentazione critica di Roberto Tassi, cui fanno seguito tredici riproduzioni fotografiche in bianco e nero.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1970 presso la Galleria del Levante di Milano, contiene una presentazione critica di Luigi Carluccio (in inglese, italiano e tedesco), alla quale fanno seguito il catalogo delle trentacinque opere esposte, ventotto delle quali riprodotte in tavole in bianco e nero.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1970 presso la Galleria del Levante di Milano, contiene un’introduzione di Giovanni Testori (in italiano e in tedesco). Seguono una nota biografica (in tedesco e in italiano) e il catalogo generale delle opere a cura di Bettina Schad: si tratta di sessantotto dipinti – ventitré dei quali esposti in mostra – della fase compresa tra il 1920 e il 1930. Il catalogo propone, inoltre, un elenco di riferimenti bibliografici, nonché tavole a colori e in bianco e nero accompagnate dai rispettivi dati tecnici e dall’indicazione di precedenti esposizioni in cui le opere sono state presentate.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi tra il 1969 e il 1970 presso la Galleria del Levante di Milano, contiene quarantuno riproduzioni fotografiche a colori e in bianco e nero, seguite da brevi note biografiche degli artisti presenti in mostra: Puvis De Chavannes, Alphonse Osbert, Maurice Denis, Félix Vallotton, Paul Ranson, Georges Jules Victor Clairin, Louis Picard, Lévy-Dhurmer, Arnold Böcklin, Alfred Kubin, Franz von Stuck, Hans Schmithals, Gustav Klimt, Carlos Schwabe, Fidus, Heinrich Vogeler, Fritz Erler, Émile Fabry, Georges Minne, Fernand Khnopff, Cristophe Henri Karel de Nerée tot Babberich, Federick Richard Pickersgill, Edward Burne-Jones, Edward Reginald Frampton, John William Waterhouse, Léon Bakst, Kalmakoff, Boleslas Biegas, Alphonse Mucha, Adolfo Wildt, Gaetano Previati, Umberto Boccioni, Alberto Martini.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1969 presso la Galleria del Levante di Monaco di Baviera, contiene una breve presentazione critica di Emilio Bertonati (in italiano e in inglese), alla quale fa seguito un testo (in francese e in tedesco) di Henri Degron, Alphonse Osbert, tratto dalla rivista «La Plume» del 15 marzo 1896. Il catalogo propone, inoltre, l’elenco delle trentanove opere esposte, dieci delle quale riprodotte in tavole a colori e in bianco e nero.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi tra il 1967 e il 1968 presso la Galleria del Levante di Monaco di Baviera e Milano, contiene una presentazione di Patrick Waldberg (in francese e in tedesco), alla quale fanno seguito l’elenco delle ventiquattro opere esposte e otto riproduzioni fotografiche a colori e in bianco e nero.
|
-
|
Il volume contiene l’elenco delle cento e otto opere di Léon Bakst esposte in occasione della mostra monografica tenutasi nel 1967 presso la Galleria del Levante di Milano, Roma e Monaco di Baviera, venticinque delle quali riprodotte in tavole in bianco e nero e a colori. Il catalogo include, inoltre, l’indicazione dei membri del Comitato d’Onore e una presentazione critica scritta da Giulia Veronesi, alla quale fanno seguito i riferimenti bibliografici – tra i quali compare pure un nutrito elenco di cataloghi di mostre – e una nota biografica dell’artista.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1967 presso la Galleria del Levante di Roma, contiene una presentazione critica scritta da Gérald Gassiot-Talabot (maggio 1967, in francese e in italiano), seguita dalla biografia dell’artista e dalla bibliografia di riferimento. All’interno del catalogo, inoltre, è proposta una selezione di sette riproduzioni fotografiche in bianco e nero.
|
-
|
Il volume si apre con una nota biografica (in tedesco), cui fa seguito l’elenco delle quarantaquattro opere (24 disegni e 20 incisioni) di Carlo Carrà esposte in occasione della mostra monografica tenutasi nel 1967 presso la Galleria del Levante di Monaco di Baviera. Il catalogo contiene, inoltre, una selezione di tredici riproduzioni fotografiche in bianco e nero.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi tra il 1966 e il 1967 presso la Galleria del Levante di Monaco di Baviera, contiene testi di presentazione di Maurice Malingue e Renato Barilli (in tedesco, francese e italiano), nonché l’elenco delle cinquantuno opere esposte. Il catalogo propone, inoltre, una selezione di trentaquattro riproduzioni fotografiche in bianco e nero e a colori.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1966 presso la Galleria del Levante di Milano e Roma, contiene una presentazione di Franco Russoli, Maurice Denis, Le Nabi aux belles lcônes (in italiano e in tedesco), alla quale fanno seguito una nota biografica (in italiano e in tedesco) e il catalogo delle opere esposte (27 dipinti e 24 lavori tra acquerelli, disegni e pastelli), con indicazioni tecniche e trentatré riproduzioni fotografiche in bianco e nero e a colori.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1966 presso la Galleria del Levante di Milano e Roma, contiene una breve presentazione critica di Maurice Rheims (in francese e in tedesco), cui fa seguito una nota biografica (in italiano e tedesco). Il catalogo propone, inoltre, una serie di tredici riproduzioni fotografiche in bianco e nero accompagnate da indicazioni tecniche (in italiano e tedesco).
|
-
|
Il volume contiene l’elenco delle opere esposte in occasione della mostra tenutasi nel 1965 presso la Galleria del Levante di Milano e Roma: si tratta dei lavori di Anquetin (1 opera), Bernard (4 opere), Bonnard (1 opera), Denis (5 opere), Gauguin (1 opera), Lacombe (4 opere), Maillol (4 opere), Ranson (4 opere), Redon (4 opere), Roussel (1 opera), Schuffenecker (2 opere), Seguin (1 opera), Sérusier (4 opere), Vallotton (4 opere) e Vuillard (1 opera). L’elenco delle opere è preceduto da un breve testo introduttivo scritto da Franco Russoli in memoria di Alberto Martini, autore del saggio di presentazione critica. Il catalogo propone, inoltre, le riproduzioni fotografiche in bianco e nero delle trentanove opere esposte.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1965 presso la Galleria del Levante di Milano, contiene un breve testo di presentazione critica scritto da Siegfried Wichmann (in italiano e in tedesco), al quale fanno seguito l’elenco delle ventitré opere esposte e le rispettive riproduzioni fotografiche in bianco e nero.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1965 presso la Galleria del Levante di Milano e Roma, contiene una presentazione di Giulia Veronesi, alla quale fanno seguito una nota biografica dell’artista e la relativa bibliografia. L’elenco delle opere riporta trenta lavori, diciannove dei quali riprodotti in tavole in bianco e nero a chiusura del catalogo.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra monografica tenutasi nel 1965 presso la Galleria del Levante di Milano, si apre con una nota biografica, alla quale fanno seguito l’indicazione della bibliografia di riferimento e delle esposizioni cui l’artista ha partecipato. Il catalogo propone, inoltre, l’elenco delle trentuno opere esposte e una selezione di cinque riproduzioni fotografiche in bianco e nero e a colori.
|
-
|
Il volume, pubblicato in occasione della mostra tenutasi nel 1965 presso la Galleria del Levante di Milano e Roma, contiene una breve presentazione critica scritta da Édouard Roditi (con un testo in italiano, tedesco e inglese), alla quale fanno seguito una sintetica autobiografia di Ludwig Meidner (in italiano, tedesco e inglese) e l’elenco dei disegni (31 opere) e delle incisioni (6 opere) esposti. All’interno del catalogo, inoltre, sono presentate quattordici riproduzioni fotografiche in bianco e nero.
|
-
|
Il volume contiene l’elenco delle sessantuno opere di Otto Dix esposte in occasione della mostra monografica tenutasi presso la Galleria del Levante di Milano nel maggio-giugno del 1964. Il testo di presentazione critica dell’artista ad apertura del catalogo è scritto da Luigi Carluccio. Seguono la nota biografica e una selezione di undici riproduzioni fotografiche in bianco e nero.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1964 presso la Galleria del Levante di Milano, si apre con una presentazione critica di Gillo Dorfles. Dopo una breve nota biografica e la bibliografia essenziale di riferimento, il catalogo propone l’elenco delle cinquantadue opere esposte e undici riproduzioni fotografiche in bianco e nero delle stesse.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1964 presso la Galleria del Levante di Milano, si apre con una presentazione di Carlo Belloli, Il contributo russo alle avanguardie plastiche (settembre 1964). Segue il catalogo delle opere esposte, ordinato per autore e accompagnato da una selezione di riproduzioni fotografiche delle stesse, per un totale di ottantacinque riproduzioni in bianco e nero. Inoltre, all’interno di tale elenco sono indicate con titolo corsivo le opere non presenti in mostra, ma che il curatore ha ritenuto di segnalare in considerazione della loro rilevanza nel contesto dell’avanguardia russa. Segue un Estratto dal regesto generale dell’avanguardia plastica russa e del suo clima, curato da Carlo Belloli, e accompagnato da una documentazione fotografica in bianco e nero (58 riproduzioni). Il catalogo si chiude con le Sintesi biografiche ragionate degli artisti espositori e l’indice del volume.
|
-
|
Il volume contiene l’elenco dei disegni e degli acquerelli di Ernst Ludwig Kirchner (31 opere) esposti in occasione della mostra tenutasi nel 1964 presso la Galleria del Levante di Milano. L’elenco delle opere è preceduto da una presentazione critica e biografica di Osvaldo Patani. Il catalogo propone, inoltre, una selezione di otto riproduzioni fotografiche in bianco e nero dei lavori esposti.
|
-
|
Il volume, pubblicato in occasione della mostra tenutasi presso la Galleria del Levante nel 1964, contiene una presentazione critica di Alberto Martini, alla quale fanno seguito una nota biografica e l’elenco delle sessantasei opere esposte. Il catalogo contiene inoltre una selezione di dodici riproduzioni fotografiche in bianco e nero.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1963 presso la Galleria del Levante di Milano, contiene il contributo Le Edizioni d’arte della Bauhaus scritto da Heinz Peters, direttore del Museo Civico di Düsseldorf. Segue l’elenco delle ventisette opere esposte, cinque delle quali riprodotte in bianco e nero: si tratta in particolare dei lavori di Marc, Feininger, De Chirico, Severini, Schlemmer.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1963 presso la Galleria del Levante di Milano, si apre con una presentazione critica di Werner Hofmann, cui seguono una nota biografica e l’elenco delle cinquantuno opere esposte. Il catalogo contiene inoltre una selezione di dieci riproduzioni fotografiche in bianco e nero.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1963 presso la Galleria del Levante di Milano, contiene una presentazione di Carlo Belloli, Spazio superprospettico di Bayer (marzo 1963). Il catalogo propone, inoltre, una breve nota biografica e l’indicazione delle mostre personali dell’artista e dei musei che ospitano suoi lavori. L’elenco delle opere riporta trentacinque lavori, sei dei quali riprodotti in tavole in bianco e nero.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1963 presso la Galleria del Levante di Milano, riporta una conversazione tra Hannah Höch e il poeta americano Édouard Roditi e una letterea della stessa artista pubblicata nel 1959. Dopo una breve nota biografica, il catalogo propone l’elenco delle cinquantatré opere esposte e una selezione di dodici riproduzioni fotografiche in bianco e nero.
|
-
|
Il volume si apre con l’elenco delle undici sculture di Berto Lardera esposte in occasione della mostra monografica tenutasi nel 1962 presso la Galleria del Levante di Milano. Il catalogo contiene, inoltre, una selezione di otto riproduzioni fotografiche in bianco e nero, l’indicazione delle mostre personali dell’artista e dei musei che ospitano suoi lavori, la bibliografia riportante monografie, cataloghi e articoli a lui dedicati.
|
-
|
Il volume, pubblicato in occasione della mostra tenutasi nel 1962 presso la Galleria del Levante di Milano, contiene una presentazione critica scritta da Franco Russoli (in italiano e in inglese), alla quale fanno seguito una nota biografica e il catalogo delle venticinque opere esposte, con indicazioni tecniche accompagnate dalle rispettive riproduzioni fotografiche in bianco e nero. Le incisioni di Santiago Cogorno erano edite dalla Galleria del Levante.
|
-
|
Il volume contiene l’elenco dei disegni, degli acquerelli e delle litografie di Gustav Klimt (37 opere), Alfred Kubin (16 opere) e Oskar Kokoschka (8 opere), esposti in occasione della mostra tenutasi nel 1962 presso la Galleria del Levante di Milano. L’elenco delle opere è preceduto da una breve introduzione di Walter Koschatzky, direttore della Galleria Nazionale di Vienna. Seguono le riproduzioni di sei lavori esposti e le biografie dei tre artisti.
|
-
|
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1963 presso la Galleria del Levante di Milano, contiene una presentazione biografica e critica scritta da Franco Russoli, alla quale fa seguito il catalogo delle cinquantatré opere esposte, con indicazioni tecniche accompagnate da una selezione di trentotto riproduzioni fotografiche a colori e in bianco e nero.
|