Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1972 presso la Galleria del Levante di Monaco di Baviera contiene testi critici, in tedesco, di Eckhard Neumann (Die Neue Kunst und der Neue Mensch. Die Weg-Schule in Dresden und Berlin 1919-1933), Edmund Kesting (Proportion in Natur und Kunst, aprile 1926), Nikolaus Simon (Gestaltung – Elementare Gesichtspunkte, aprile 1966), Lothar Schreyer (Kunst und Gesetz, aprile 1926), Hans Haffenrichter (Der Weg – Erinnerungen eines Mitstreiters, dicemebre 1971). Il catalogo propone, inoltre, un opuscolo con gli scopi e obbiettivi della scuola d’arte, il calendario delle lezioni, il piano di studi, informazioni relative alla domanda e ai requisiti d’ammissione. A chiusura del volume sono presentate diciotto tavole in bianco e nero e le note biografiche di Edmund Kesting, Hans Haffenrichter, Lothar Schreyer.
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1972 presso la Galleria del Levante di Milano, contiene un testo di Giovanni Testori, al quale fanno seguito sei riproduzioni fotografiche in bianco e nero e una nota biografica (in italiano e in tedesco).
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1972 presso la Galleria del Levante di Milano, si apre con una breve presentazione critica scritta da Roberto Tassi (in italiano e in tedesco), alla quale fanno seguito otto riproduzioni fotografiche in bianco e nero.
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1971 presso la Galleria del Levante di Milano, si apre con una presentazione critica di Roberto Tassi (in italiano e in tedesco), alla quale fa seguito un testo a cura del Ministero della Cultura della Repubblica Democratica Tedesca (in tedesco e in italiano). Il catalogo contiene, inoltre, una nota biografica (in tedesco e in italiano) e ventisette riproduzioni fotografiche a colori e in bianco e nero.
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi tra il 1971 e il 1972 presso la Galleria del Levante di Monaco di Baviera, contiene una presentazione critica (in tedesco) scritta da Eva Körner, Die Ungarische Avantgarde 1909-1930, alla quale fanno seguito le brevi note biografiche degli artisti presenti in mostra. Il catalogo propone, inoltre, l’elenco delle centoventuno opere esposte, con le rispettive riproduzioni fotografiche a colori e in bianco e nero, nonché un’ulteriore sezione di documentazione degli esiti dell’Avanguardia ungherese attraverso cinquantasei tavole in bianco e nero.
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1971 presso la Galleria del Levante di Monaco di Baviera, si apre con un breve testo di Hans Kinkel (in tedesco), cui fanno seguito dodici riproduzioni fotografiche a colori e in bianco e nero. Il catalogo contiene, inoltre, l’elenco delle quarantacinque opere esposte e una sintetica nota biografica (in tedesco).
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1971 presso la Galleria del Levante di Milano, contiene una presentazione critica di Giovanni Testori, alla quale fa seguito una breve nota biografica accompagnata dall’indicazione delle esposizioni e delle mostre alle quali l’artista ha partecipato. Il catalogo propone, inoltre, l’elenco delle settantacinque opere esposte e ventisei riproduzioni fotografiche a colori e in bianco e nero.
Il volume contiene quindici riproduzioni fotografiche in bianco e nero delle opere di Jean Delville (6 opere), Emile Fabry (5 opere), Fernand Khnopff (3 opere), William Degouve de Nuncques (1 opera), esposte in occasione della mostra tenutasi nel 1970 presso la Galleria del Levante di Monaco di Baviera. Il catalogo, inoltre, si chiude riportando le brevi note biografiche di Delville, Fabry e Degouve de Nuncques.
Il volume, edito in occasione della prima mostra retrospettiva dedicata all’artista, tenutasi nel 1970 presso la Galleria del Levante di Milano, si apre con due fotografie in bianco e nero e una presentazione critica di Giovanni Testori (in italiano, tedesco e inglese), alla quale fanno seguito le tavole a colori e in bianco e nero delle cinquantasei opere esposte.
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1970 presso la Galleria del Levante di Milano, contiene una breve presentazione critica di Roberto Tassi, cui fanno seguito tredici riproduzioni fotografiche in bianco e nero.
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1970 presso la Galleria del Levante di Milano, contiene una presentazione critica di Luigi Carluccio (in inglese, italiano e tedesco), alla quale fanno seguito il catalogo delle trentacinque opere esposte, ventotto delle quali riprodotte in tavole in bianco e nero.
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1970 presso la Galleria del Levante di Milano, contiene un’introduzione di Giovanni Testori (in italiano e in tedesco). Seguono una nota biografica (in tedesco e in italiano) e il catalogo generale delle opere a cura di Bettina Schad: si tratta di sessantotto dipinti – ventitré dei quali esposti in mostra – della fase compresa tra il 1920 e il 1930. Il catalogo propone, inoltre, un elenco di riferimenti bibliografici, nonché tavole a colori e in bianco e nero accompagnate dai rispettivi dati tecnici e dall’indicazione di precedenti esposizioni in cui le opere sono state presentate.
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi tra il 1969 e il 1970 presso la Galleria del Levante di Milano, contiene quarantuno riproduzioni fotografiche a colori e in bianco e nero, seguite da brevi note biografiche degli artisti presenti in mostra: Puvis De Chavannes, Alphonse Osbert, Maurice Denis, Félix Vallotton, Paul Ranson, Georges Jules Victor Clairin, Louis Picard, Lévy-Dhurmer, Arnold Böcklin, Alfred Kubin, Franz von Stuck, Hans Schmithals, Gustav Klimt, Carlos Schwabe, Fidus, Heinrich Vogeler, Fritz Erler, Émile Fabry, Georges Minne, Fernand Khnopff, Cristophe Henri Karel de Nerée tot Babberich, Federick Richard Pickersgill, Edward Burne-Jones, Edward Reginald Frampton, John William Waterhouse, Léon Bakst, Kalmakoff, Boleslas Biegas, Alphonse Mucha, Adolfo Wildt, Gaetano Previati, Umberto Boccioni, Alberto Martini.
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1969 presso la Galleria del Levante di Monaco di Baviera, contiene una breve presentazione critica di Emilio Bertonati (in italiano e in inglese), alla quale fa seguito un testo (in francese e in tedesco) di Henri Degron, Alphonse Osbert, tratto dalla rivista «La Plume» del 15 marzo 1896. Il catalogo propone, inoltre, l’elenco delle trentanove opere esposte, dieci delle quale riprodotte in tavole a colori e in bianco e nero.
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi tra il 1967 e il 1968 presso la Galleria del Levante di Monaco di Baviera e Milano, contiene una presentazione di Patrick Waldberg (in francese e in tedesco), alla quale fanno seguito l’elenco delle ventiquattro opere esposte e otto riproduzioni fotografiche a colori e in bianco e nero.
Il volume contiene l’elenco delle cento e otto opere di Léon Bakst esposte in occasione della mostra monografica tenutasi nel 1967 presso la Galleria del Levante di Milano, Roma e Monaco di Baviera, venticinque delle quali riprodotte in tavole in bianco e nero e a colori. Il catalogo include, inoltre, l’indicazione dei membri del Comitato d’Onore e una presentazione critica scritta da Giulia Veronesi, alla quale fanno seguito i riferimenti bibliografici – tra i quali compare pure un nutrito elenco di cataloghi di mostre – e una nota biografica dell’artista.
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1967 presso la Galleria del Levante di Roma, contiene una presentazione critica scritta da Gérald Gassiot-Talabot (maggio 1967, in francese e in italiano), seguita dalla biografia dell’artista e dalla bibliografia di riferimento. All’interno del catalogo, inoltre, è proposta una selezione di sette riproduzioni fotografiche in bianco e nero.
Il volume si apre con una nota biografica (in tedesco), cui fa seguito l’elenco delle quarantaquattro opere (24 disegni e 20 incisioni) di Carlo Carrà esposte in occasione della mostra monografica tenutasi nel 1967 presso la Galleria del Levante di Monaco di Baviera. Il catalogo contiene, inoltre, una selezione di tredici riproduzioni fotografiche in bianco e nero.
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi tra il 1966 e il 1967 presso la Galleria del Levante di Monaco di Baviera, contiene testi di presentazione di Maurice Malingue e Renato Barilli (in tedesco, francese e italiano), nonché l’elenco delle cinquantuno opere esposte. Il catalogo propone, inoltre, una selezione di trentaquattro riproduzioni fotografiche in bianco e nero e a colori.
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1966 presso la Galleria del Levante di Milano e Roma, contiene una presentazione di Franco Russoli, Maurice Denis, Le Nabi aux belles lcônes (in italiano e in tedesco), alla quale fanno seguito una nota biografica (in italiano e in tedesco) e il catalogo delle opere esposte (27 dipinti e 24 lavori tra acquerelli, disegni e pastelli), con indicazioni tecniche e trentatré riproduzioni fotografiche in bianco e nero e a colori.
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1966 presso la Galleria del Levante di Milano e Roma, contiene una breve presentazione critica di Maurice Rheims (in francese e in tedesco), cui fa seguito una nota biografica (in italiano e tedesco). Il catalogo propone, inoltre, una serie di tredici riproduzioni fotografiche in bianco e nero accompagnate da indicazioni tecniche (in italiano e tedesco).
Il volume contiene l’elenco delle opere esposte in occasione della mostra tenutasi nel 1965 presso la Galleria del Levante di Milano e Roma: si tratta dei lavori di Anquetin (1 opera), Bernard (4 opere), Bonnard (1 opera), Denis (5 opere), Gauguin (1 opera), Lacombe (4 opere), Maillol (4 opere), Ranson (4 opere), Redon (4 opere), Roussel (1 opera), Schuffenecker (2 opere), Seguin (1 opera), Sérusier (4 opere), Vallotton (4 opere) e Vuillard (1 opera). L’elenco delle opere è preceduto da un breve testo introduttivo scritto da Franco Russoli in memoria di Alberto Martini, autore del saggio di presentazione critica. Il catalogo propone, inoltre, le riproduzioni fotografiche in bianco e nero delle trentanove opere esposte.
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1965 presso la Galleria del Levante di Milano, contiene un breve testo di presentazione critica scritto da Siegfried Wichmann (in italiano e in tedesco), al quale fanno seguito l’elenco delle ventitré opere esposte e le rispettive riproduzioni fotografiche in bianco e nero.
Il volume, edito in occasione della mostra tenutasi nel 1965 presso la Galleria del Levante di Milano e Roma, contiene una presentazione di Giulia Veronesi, alla quale fanno seguito una nota biografica dell’artista e la relativa bibliografia. L’elenco delle opere riporta trenta lavori, diciannove dei quali riprodotti in tavole in bianco e nero a chiusura del catalogo.
Il volume, edito in occasione della mostra monografica tenutasi nel 1965 presso la Galleria del Levante di Milano, si apre con una nota biografica, alla quale fanno seguito l’indicazione della bibliografia di riferimento e delle esposizioni cui l’artista ha partecipato. Il catalogo propone, inoltre, l’elenco delle trentuno opere esposte e una selezione di cinque riproduzioni fotografiche in bianco e nero e a colori.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua navigazione all'interno delle pagine web. Puoi annullare questa impostazione se lo desideri. Impostazione dei CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzio...
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web oltre alle statistiche di accesso con opzione anonima attivata. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.