Sala 13 Trionfo di Diana

Sala 13 Trionfo di Diana – Sala 13 Trionfo di Diana

 

La decorazione parietale di questa sala, posta al centro dell’enfilade che si sviluppa a sud della sala da ballo, è oggi illeggibile, nonostante la presenza di alcuni lacerti emersi durante il recente restauro che ha interessato tutto l’edificio.

La decorazione della volta, invece, è ben conservata e mostra una esuberante quadratura architettonica di gusto tardo barocco eseguita da un anonimo artista che, attorno al 1730 (Lechi 1977, p. 138), lavorò anche nel vestibolo che divide la galleria dall’ala sud del palazzo. Questa è formata, nel livello più basso, da una massiccia balaustrata composta da linee mosse e sinuose dove trovano posto anche quattro medaglioni raffiguranti le allegorie del Mattino, del Giorno, del Tramonto e della Sera. Al di sopra del parapetto, l’anonimo quadraturista ha sviluppato la sua composizione architettonica dipingendo una piccola cupola appoggiata su di un alto tamburo. All’interno di quest’ultima trova posto una composizione monocroma, pensata per emulare una decorazione a stucco, sul tema del Trionfo di Diana. Sono ritratti la dea, con una freccia nella mano destra a il collare del fido cane da caccia nella sinistra, e due coppie di putti: la prima impegnata nel glorificare Diana incoronandola e cospargendola di fiori; la seconda colta nell’atto di sorreggere gli attributi dell’arco e dei palchi di cervo.

Edoardo Lo Cicero

 
Data: 1730
 
Bibliografia

Fausto Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, Vol. 6: Il Settecento e il primo Ottocento nella città, Edizioni di Storia Bresciana, 1977, p. 136; Edoardo Lo Cicero, Mo.Ca, ex Tribunale, già palazzo Martinengo Colleoni di Malpaga, in Stefania Cretella (a cura di), Miti e altre storie. La grande decorazione a Brescia. 1680-1830, Grafo, Brescia 2020, p. 74.

 
Informazioni sul palazzo
Palazzo Martinengo Colleoni di Malpaga, già Tribunale di Brescia

Elenco immagini:

Veduta della volta, 1730 circa


 

Allegoria del Giorno, 1730 circa


 

Allegoria del Tramonto


 

Allegoria della Notte, 1730 circa


 

Allegoria del Mattino, 1730 circa


 

Trionfo di Diana, 1730 circa