Sala 14

Sala 14 – Sala 14

 

Questa sala, ove lavorò il medesimo artista della sala 18, si trova nell’angolo sud-ovest del corpo occidentale del palazzo.

La decorazione delle pareti, benché in larga parte scomparsa, è ancora leggibile in alcuni lacerti situati nella parte bassa delle mura. Questi, che presumibilmente dovevano far parte di un alto zoccolo sopra il quale si sviluppavano altre decorazioni, mostrano una divisione in specchiature e motivi di ispirazione vegetale color oro. Il soffitto si trova in un miglior stato di conservazione e raffigura una volta al cui centro si apre una cupola ovale. L’intera quadratura è abbellita da finti stucchi di gusto rococò, ulteriormente movimentati dalla presenza di inserti vegetali che, sebbene oggi appaiano marroni a causa della degradazione del colore, erano in origine dorati. Della medesima colorazione dovevano essere anche le quattro allegorie dei Continenti poste all’interno dei medaglioni del soffitto.

Edoardo Lo Cicero

 
Bibliografia

Fausto Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, Vol. 6: Il Settecento e il primo Ottocento nella città, Edizioni di Storia Bresciana, Brescia 1977, p. 136; Edoardo Lo Cicero, Mo.Ca, ex Tribunale, già palazzo Martinengo Colleoni di Malpaga, in Stefania Cretella (a cura di), Miti e altre storie. La grande decorazione a Brescia. 1680-1830, Grafo, Brescia 2020, p. 74.

 
Informazioni sul palazzo
Palazzo Martinengo Colleoni di Malpaga, già Tribunale di Brescia

Elenco immagini:

Particolare della decorazione della volta


 

Allegoria dell’Africa


 

Allegoria dell’Asia


 

Particolare della decorazione delle pareti