Casa in via Cadrega

Città:
Verona
Provenienza:
Casa in via Cadrega
Autore:
Pittore veronese
Titolo:
Crocifissione
Tecnica e misure:pittura murale staccata, 177x142 cm
Ubicazione:
Museo di Castelvecchio
Inventario:
inv. 4616-1B858
Restauri:
1894 Stacco di Luigi Brocchi
L’opera (fig.1) è stata staccata da una casa di via Cadrega da Luigi Brocchi nel 1894. Durante la rimozione del dipinto la fascia inferiore ha subito un’ingente perdita di intonaco che non ha intaccato, tuttavia, la figura centrale del Cristo in croce. Dalle fotografie storiche conservate presso l’Archivio del museo Cavalcaselle, si evince che l’opera sia stata sottoposta ad almeno un intervento di restauro dopo la rimozione dalla collocazione originale, che aveva previsto la pulitura della superficie pittorica, offuscata e annerita dai depositi di polvere e sudicio (fig.2) e il recupero delle figure che circondano la croce. Dopo l’intervento e la reintegrazione delle lacune a neutro, l’opera appare più nitida e leggibile nella fotografia storica conservata nell’archivio del museo (fig. 3).
Inizialmente attribuita alla scuola di Altichiero (Sandberg Vavalà 1926, pp. 200) oggi viene più genericamente considerata un’opera di un maestro del secondo quarto del XIV secolo.
Giulia Adami
Bibliografia:
G. Trecca, Catalogo della Pinacoteca Comunale di Verona, Bergamo 1912, pp. 176; E. Sandberg Vavalà, La pittura veronese del Trecento e del primo Quattrocento, Verona 1926, pp. 200- 352; C. Guarnieri, scheda in Museo di Castelvecchio. Catalogo generale dei dipinti e delle miniature delle collezioni civiche veronesi, I, Cinisello Balsamo 2018, p. 57, n. 25.