Andloviz, Società Ceramica Italiana di Laveno, Servizi da tè a forma di sfera

Andloviz, Società Ceramica Italiana di Laveno, Servizi da tè a forma di sfera

 
Autore / manifattura: Guido Andloviz, per la Società Ceramica Italiana di Laveno
Stile: Déco
Data: 1933 (ideazione)
Tecnica e materiali: porcellana con decalcomanie
 
 

Tra tutti i servizi da tè ideati da Andloviz per la Società Ceramica Italiana di Laveno, il Servizio a forma di sfera è probabilmente quello più innovativo e moderno, libero da ogni riferimento a precedenti modelli desunti dalla tradizione o dai vecchi cataloghi della ditta stessa. Seguendo il nuovo orientamento imposto dall’architetto, interessato a ideare nuove forme piuttosto che nuovi decori pittorici, Andloviz costruisce il servizio basandosi sulla perfezione geometrica della sfera, che diviene il modulo di base su cui costruire i diversi oggetti che compongono il set. La teiera, per esempio, propone il tema della sfera nel corpo del recipiente compreso di coperchio con impugnatura a tronco di cono rovesciato, mentre lo sbilanciamento prodotto dalla sporgenza del beccuccio viene equilibrato dall’ansa posta sul lato opposto, costituita dalla linea curva che si piega ad angolo retto nella parte superiore. La particolare linea disegnata dal manico viene replicata in scala ridotta anche nelle tazzine semisferiche, nelle lattiere e nelle zuccheriere.

La pulizia formale del servizio trova la sua massima esaltazione nelle versioni in porcellana bianca, come quella pubblicata in “Domus” (Industrie italiane d’arte. Ceramica alla Triennale, in “Domus”, n. 67, luglio 1933, p. 385), o nelle varianti con basi troncoconiche, manici e impugnature dipinte in oro o smalti monocromi (cfr. Il decoro in tavola. Forme e colori di Guido Andloviz, catalogo della mostra a cura di Anty Pansera, Mariateresa Chirico (Milano, Museo Bagatti Valsecchi, 10 maggio – 3 luglio 2011), Allemandi, Torino 2011, pp. 52-53, fig. 1-3). Nonostante ciò, la ditta propose numerose varianti del servizio in associazione con decori stilizzati di soggetto floreale o paesaggistico, realizzati con la tecnica industriale della decalcomania.

Come evidenziato da Mariateresa Chirico, il servizio non deve aver avuto il successo sperato, se si considera che già nel catalogo del 1935 il modello non risulta più in produzione (Il decoro in tavola… 2011, p. 53).

Stefania Cretella

Elenco immagini:

Guido Andloviz, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Servizio da tè a forma di sfera, 1933, porcellana con decacolmania, collezione privata



 

Marchio del Servizio da tè a forma di sfera di Guido Andloviz per la Società Ceramica Italiana di Laveno



 

Guido Andloviz, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Servizio da tè a forma di sfera, 1933, porcellana con decacolmania, collezione privata



 

Marchio del Servizio da tè a forma di sfera di Guido Andloviz per la Società Ceramica Italiana di Laveno



 

Guido Andloviz, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Servizio da tè a forma di sfera, 1933, porcellana con decacolmania, collezione privata



 

Marchio del Servizio da tè a forma di sfera di Guido Andloviz per la Società Ceramica Italiana di Laveno