Chiostro della chiesa di Sant’Eufemia

Città:
Verona
Provenienza:
Chiesa di sant’Eufemia
Autore:
Cerchia del Secondo maestro di San Zeno
Titolo:
Guerriero in preghiera
Tecnica e misure:pittura murale staccata, 54x57 cm
Ubicazione:
Museo degli Affreschi "G.B. Cavalcaselle"
Inventario:
inv. 630-1B567
Restauri:
1975 restauro di Pierpaolo Cristani
Il Guerriero in preghiera (fig.1) proveniente dal chiostro di sant’Eufemia fu staccato in un torno d’anni imprecisato, insieme ad altre testimonianze pittoriche coeve (inv. 4727-1B1794; inv. 549-1B570), e ricoverato presso il museo di Castelvecchio di Verona. L’opera fu datata alla seconda metà del Trecento e attribuita a un maestro della cerchia del Secondo maestro di san Zeno (Sandberg Vavalà 1926, p. 200); la cronologia venne in parte confermata dagli studi del 2018, che ipotizzano di anticipare la realizzazione tra gli anni Trenta e Quaranta del secolo (Guarnieri 2018, p.55). Un’immagine scattata verosimilmente poco dopo la rimozione dell’opera (fig.2) mostra la pittura esposta su una parete insieme ad altri due frammenti provenienti rispettivamente, da sinistra, dal chiostro della chiesa di Sant’Eufemia (inv. 597-1B569) e dalla soppressa chiesa di Santa Felicita (inv. 694-1B538). La pittura murale era stata oggetto di un intervento di ridipintura, come si evince da una fotografia più ravvicinata (fig.3) che mostra le lacune stuccate e integrate in modo mimetico. Questo stato conservativo fu il punto di partenza dell’intervento di Pierpaolo Cristani che, nel 1975, si occupò di eliminare le ridipinture e le stuccature antiche, riportando l’opera allo stato di ritrovamento, integrando a neutro le lacune e le zone in cui erano state perse parti ingenti di intonachino (fig.4).
Giulia Adami
Bibliografia:
E. Sandberg Vavalà, La pittura veronese del Trecento e del primo Quattrocento, Verona 1926, pp. 200 e 352; C. Guarnieri, scheda in Museo di Castelvecchio. Catalogo generale dei dipinti e delle miniature delle collezioni civiche veronesi, I, Cinisello Balsamo 2018, pp. 55-56, n. 22.