Camera del fuoco – Palazzo Tosio

A sinistra del salone si trova la cosiddetta Camera del fuoco (Sala 3), caratterizzata dalla presenza di un camino con specchiera in stile neoclassico, progettato da Rodolfo Vantini nel 1838. La decorazione pittorica della volta e delle soprapporte risale invece all’intervento di Luigi Basiletti: le sopraporte con coppie di putti, ghirlande, ara e cornicetta neoclassica, sono state realizzate dallo stesso Basiletti tra il 1810 e il 1814, mentre il soffitto è considerato opera della scuola di Manfredini. Ai quattro lati si inseriscono riquadri con paesaggi, molto danneggiati e di difficile lettura. Lungo i lati corti, tra i riquadri paesaggistici, è collocata una figura maschile alata con in mano un ramo di palma, in piedi su una biga trainata da quattro cavalli. Lo spazio centrale del rettangolo della volta è occupato da un medaglione circolare sostenuto da quattro figure alate con gambe a foglie d’acanto, connesse le une alle altre da un filo di perle rosse. Anche queste figure appaiono rovinate e sbiadite. Il medaglione è articolato in riquadri determinati dalla sovrapposizione di una losanga e di quattro archi: gli spicchi lungo il perimetro circolare sono dipinti con girali d’acanto a monocromo su fondo verde; le basi degli archi presentano un decoro in finto stucco su fondo chiaro, mentre la fascia è dipinta con coppie di arieti e girali d’acanto a monocromo su fondo blu; negli angoli della losanga si trovano coppie con putto a cavallo di un centauro; i pennacchi tra gli archi e l’oculo centrale sono decorati con teste circondate da corone di vite su fondo oro in finto mosaico; l’oculo centrale, circondato da una cornice con teste e girali d’acanto a monocromo su fondo oro, mostra una scena di soggetto classico, con suonatrice di tamburello, due putti a cavallo di un caprone e figura maschile nuda con drappo che tiene in mano un lungo bastone. Il fregio continuo che corre nella parte superiore delle pareti è composto da coppie di cigni separate da fontane e bracieri accesi, dipinti in monocromo su fondo oro.
Stefania Cretella, Ateneo di Brescia, Accademia di Scienze Lettere ed Arti, già palazzo Tosio, in Stefania Cretella (a cura di), Miti e altre storie. La grande decorazione a Brescia. 1680-1830, Grafo, Brescia 2020, p. 39.

Brescia
Elenco immagini:
Scuola di Giuseppe Manfredini, Decorazione della volta, 1810-1848
Scuola di Giuseppe Manfredini, Dettaglio della porzione laterale della volta, 1810-1848
Scuola di Giuseppe Manfredini, Dettaglio della decorazione della volta, 1810-1848
Scuola di Giuseppe Manfredini, Decrazione della porzione centrale della volta, 1810-1848
Scuola di Giuseppe Manfredini, Dettaglio della porzione centrale della volta, 1810-1848
Luigi Basiletti, Sovrapporta, 1810-1848