Sala dei chiaroscuri

Sala dei chiaroscuri – Palazzo Tosio

 

La Sala dei chiaroscuri (Sala 7) è la prima sala dell’ala occidentale del palazzo, dove è ospitato il cosiddetto “Appartamento novo”, interamente predisposto da Rodolfo Vantini. L’accesso alla sala avviene sia attraverso la porta in fondo alla galleria, sia dall’apertura presente nell’alcova. Le pareti sono rivestite da uno stucco marmorizzato e levigato sulle tonalità del rosa scuro per la zoccolatura e del rosa più chiaro per il resto della superficie. Le cinque soprapporte sono dipinte a monocromo da Giuseppe Lavelli e rappresentano gruppi di putti intenti in diverse attività ludiche (gioco delle bocce; danze al suono di aulos e flauti di Pan; gioco delle trottole; mosca cieca; corteo bacchico). Il finto cornicione è dipinto a monocromo con una greca composta da un motivo a meandro con inserimenti floreali; le modanature superiori e inferiori riprendono i motivi classici del Kyma lesbio continuo, del Kyma ionico e del Kyma di foglie. Il soffitto a monocromo su fondo rosato è opera di Giovan Battista Dragoni: la decorazione pittorica si concentra principalmente nella fascia esterna, composta da sedici riquadri circondati da cornici con foglie d’acanto e motivi a candelabra. I riquadri angolari hanno forma romboidale e contengono una composizione vegetale con foglie d’acanto; gli otto riquadri angolari, di forma esagonale, hanno composizioni con foglie d’acanto e coppie di faretre con frecce; i rettangoli centrali contengono un braciere acceso tra una coppia di cigni e decori vegetali e floreali. Al centro della volta si trova il rosone ottagonale delimitato da una cornice a meandro con elemento floreale simile a quella del cornicione; lo spazio interno è occupato da un motivo vegetale con fiori e foglie d’acanto che circonda una cornice a kyma lesbio continua, a sua volta delimitante il motivo centrale a fiore stilizzato.

 
Datazione: da: 1810 a: 1848
 
Bibliografia

Stefania Cretella, Ateneo di Brescia, Accademia di Scienze Lettere ed Arti, già palazzo Tosio, in Stefania Cretella (a cura di), Miti e altre storie. La grande decorazione a Brescia. 1680-1830, Grafo, Brescia 2020, p. 41.

 
Informazioni sul palazzo
Palazzo Tosio, ora sede dell’Ateneo di Scienze, Lettere e Arti
Brescia

Elenco immagini:

Giovan Batista DragoniDecorazione della volta, 1810-1848


 

Giovan Battista Dragoni, Dettaglio della decorazione della volta, 1810-1848


 

Giuseppe Lavelli, Gioco delle bocce, 1810-1848


 

Giuseppe Lavelli, Danze al suono di aulos e flauti di Pan, 1810-1848


 

Giuseppe Lavelli, Gioco delle trottole, 1810-1848


 

Giuseppe Lavelli, Gioco della mosca cieca


 

Giuseppe Lavelli, Corteo bacchico, 1810-1848