Cappella – Palazzo Tosio

L’accesso alla Cappella (Sala 13) può avvenire dalla sala dei Chiaroscuri, dalla sala Renica o dal corridoio che collega l’appartamento con la sala Bruciata. Lo spazio è suddiviso in due zone, in modo da formare una piccola navata e un presbiterio, coperto da una cupola emisferica vetrata. Alle pareti maggiori della navata sono addossate quattro semicolonne con capitelli corinzi che sostengono la trabeazione su cui si imposta il fregio dipinto e la volta a copertura piatta. La porta che immette nella sala dei Chiaroscuri è inserita all’interno di un’arcata con mensola che sottolinea la chiave di volta; la soprapporta a lunetta è dipinta con un brucia essenze, fiori e foglie. Le altre due porte architravate sono sormontate da un riquadro a monocromo, con medaglione centrale contenente un cigno o un’aquila, e composizioni di foglie e fiori. Il fregio è formato da motivi a foglia e a fiore simili a quelli presenti nelle altre decorazioni della navata ed è accompagnato da modanature a kyma lesbio continuo e a kyma di foglie. La volta presenta una fascia perimetrale a lacunari e un riquadro centrale rettangolare con cornice a meandro, foglie d’acanto e rosone. Il presbiterio, separato dalla navata attraverso un arcone, accoglie l’altare disegnato da Vantini e realizzato da Giuseppe Franceschetti; sulla mensa si trova la statua del Redentore fanciullo e docente, eseguita in marmo di Carrara da Pompeo Marchesi (1833). I vani laterali del presbiterio sono privi di decorazioni; nel vano sinistro si trova il pregadio in legno bianco con profilature brune. La cupola del vano centrale presenta una fascia a lacunari, con rosoni a monocromo su fondo oro; la modanatura di base è invece lavorata a stucco, con un motivo continua a foglie d’acanto, girali, palmette e fiori. I quattro pennacchi riprendono il motivo della decorazione bianca su fondo oro.
Stefania Cretella, Ateneo di Brescia, Accademia di Scienze Lettere ed Arti, già palazzo Tosio, in Stefania Cretella (a cura di), Miti e altre storie. La grande decorazione a Brescia. 1680-1830, Grafo, Brescia 2020, p. 42.

Brescia
Elenco immagini:
Decorazione della volta della navata, 1810-1848
Dettaglio della decorazione della navata, 1810-1848
Dettaglio della decorazione della navata, 1810-1848
Decorazione del presbiterio, 1810-1848
Decorazione della volta del presbiterio, 1810-1848