Andloviz, Società Ceramica Italiana di Laveno, Vaso su colonna

Andloviz, Società Ceramica Italiana di Laveno, Vaso su colonna

 
Autore / manifattura: Guido Andloviz, per la Società Ceramica Italiana di Laveno
Stile: Déco
Data: 1927
Dimensioni: h 148,5 x 42 cm (Colonna: h 125,5 x 30,5; Vaso: 23 x 42 cm)
Tecnica e materiali: terraglia a colaggio
 
 

L’opera è formata da un vaso posto su una colonna con il fusto suddiviso in riquadri dal profilo mistilineo, contenenti grappoli d’uva, fiori e zucche in rilievo. Il vaso non presenta decorazioni pittoriche o in rilievo ed è costituito da una pancia schiacciata, basso piede estroflesso e ampio collo svasato e allungato. I due pezzi sono dipinti uniformemente con un lucido smalto rosso scuro che garantisce unità all’insieme, connettendo le due parti che appaiono come un unico blocco. Il tema classico del vaso su colonna viene reso attuale attraverso la moderna semplificazione degli elementi naturali e il ritmo compositivo serrato e regolare, in linea con il gusto pienamente déco.

La formula del vaso su colonna venne sviluppata da Andloviz in diverse varianti, come dimostrano i due esemplari esposti all’interno della sala allestita dalla manifattura in occasione della Terza Biennale di Monza del 1927: si tratta della colonna avvolta in un intreccio di rami con foglie e fiori stilizzati in rilievo, sulla quale era appoggiato un grande vaso con coperchio Forma Monza 78 e decoro 1250 e una colonna identica al modello in esame, ma nella variante cromatica bianca e oro (decoro 1251), associata a un vaso a coppa con medesimo decoro. Questi due modelli sono riportati anche all’interno del Catalogo Paglia (Catalogo Paglia, 1916-1932 [riproduzione anastatica 2011]).

Stefania Cretella

Elenco immagini:

Guido Andloviz, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Vaso su colonna, 1927, terraglia a colaggio, h 148,5 x 42 cm, collezione privata