Baldelli, Rometti, Vaso con aerei e coperchio ad ala

Il Vaso con aerei e coperchio ad ala è un esempio della fantasia creativa di Dante Baldelli, direttore artistico della manifattura Rometti tra il 1928 e i primi anni quaranta. La sagoma stretta e allungata del contenitore troncoconico, resa ancora più slanciata dal piede cilindrico smaltato di rosso, suggerisce l’idea del movimento ascensionale del velivolo, la cui silhouette elementare è ripetuta sulla pancia del vaso. L’aereo, dipinto di nero o platino, di staglia su un cielo blu realizzato all’aerografo, in modo da lasciare delle zone più chiare che richiamano la presenza di leggere nuvole. Il tema generale del vaso è ribadito nel coperchio con l’impugnatura modellata a forma di ala stilizzata, secondo una modalità già ampiamente utilizzata nelle ceramiche ideate fin dal 1923 da Gio Ponti per la Manifattura Richard Ginori. Il motivo del volo e della velocità si ricollega inoltre all’aeropittura futurista, nota a Baldelli anche attraverso la conoscenza diretta del pittore Gerardo Dottori.
Stefania Cretella
S. Cretella, in La forza della modernità. Arti in Italia 1920-1950, catalogo della mostra a cura di Maria Flora Giubilei, Valerio Terraroli (Lucca, Fondazione Ragghianti 20 aprile – 6 ottobre 2013), Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, Lucca 2013, pp. 150, 339-340, cat. 90