Biancini, Società Ceramica Italiana di Laveno, Portatrice d’acqua con bambino

Biancini, Società Ceramica Italiana di Laveno, Portatrice d’acqua con bambino

 
Autore / manifattura: Angelo Biancini, per la Società Ceramica Italiana di Laveno
Stile: Novecento
Datazione: 1939 – 1940
Dimensioni: h 87 x 38 x 21 cm
Tecnica e materiali: terraglia forte formata a colaggio
 
 

La ceramica fa parte del gruppo di sculture di soggetto popolare e rurale ideate dallo scultore Angelo Biancini per la Società Ceramica Italiana di Laveno. Nella Portatrice d’acqua con bambino si respira un delicato lirismo, dovuto al tenero rapporto che lega il bambino, goffamente intento a togliersi l’abito, e la madre, che controlla con lo sguardo i movimenti del figlio. La donna ricorda certe figure femminili della tradizione rinascimentale italiana e viene anche replicata come figura singola in alcune sculture in ceramica. La semplificazione delle forme e della composizione si nota soprattutto nella costruzione del bimbo, giocata sulla contrapposizione tra il triangolo vuoto definito dalle gambe aperte e il triangolo pieno della parte superiore del corpo, con l’ulteriore schema triangolare ripetuto nei capelli che fuoriescono dalla maglia. Lo stesso soggetto viene anche eseguito in pietra e in dimensioni monumentali, per essere esposto in occasione della Triennale di Milano del 1940 e della Biennale di Venezia dello stesso anno, dove venne premiato con la medaglia d’oro nella sezione dedicata alle sculture da giardino.

Stefania Cretella

Bibliografia:

Verso la VII Triennale, in “Domus, n. 144, dicembre 1939, pp. 34, 36; Luciano Gallina, Silvano Sandini, Terraglie di Laveno, Nicolini editore, Gavirate, 1985, p. 21, fig. 6; Angelo Biancini tra Faenza e Laveno. Ceramiche 1937-1940, catalogo della mostra a cura di Gian Carlo Bojani, Franco Bertoni (Faenza, 1993), Centro Di, Firenze 1992, p. 62; Angelo Biancini e la fabbrica delle statue. Sculture realizzate a Laveno (1937-1940), catalogo della mostra (Castel Bolognese, Museo Civico, 8 dicembre 2011 – 15 gennaio 2012), Museo Civico di Castel Bolognese, 2011, p. 23, fig. 15; Angelo Biancini: la classicità nella ceramica d’arte. Le opere prodotte a Laveno, catalogo della mostra (Cerro di Laveno Mombello, MIDeC, Palazzo Perabò, 20 luglio – 20 ottobre 2013) a cura di Enrico Brugnoni, Pietro Macchione Editore, 2013, p. 59; S. Cretella, in La forza della modernità. Arti in Italia 1920-1950, catalogo della mostra a cura di Maria Flora Giubilei, Valerio Terraroli (Lucca, Fondazione Ragghianti 20 aprile – 6 ottobre 2013), Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, Lucca 2013, pp. 267, 371, cat. 244

Elenco immagini:

Angelo Biancini, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Portatrice d’acqua con bambino, 1939-1940, terraglia forte formata a colaggio, h 87 x 38 x 21 cm, collezione privata