Biancini, Società Ceramica Italiana di Laveno, Terraglie con figure in rilievo

Riprendendo l’idea della decorazione a rilievo adottata anche nei grandi vasi da giardino, a partire dal 1937 Biancini realizzò una serie di grandi vasi troncoconici o a foggia di bicchiere realizzati a colaggio e ornati con bassorilievi raffiguranti cavalli marini, pesci, coppie di ballerini e cavalli in varie posizioni, che vengono distribuiti sulla superficie per fasce orizzontali o verticali. La decorazione plastica si sposa con smalti opachi nelle tonalità del rosso, dell’azzurro-grigio, del giallo o del verde oliva, spesso stesi in modo disomogeneo, per colature, cristallizzazioni e screziature non completamente governabili e prevedibili dall’artista, che determinano effetti quasi informali.
L’uso di soggetti in rilievo sulla superficie ceramica deriva dalle opere di Mario Morelli, ceramista faentino maestro di Biancini, che da lui apprese anche la tecnica di decorazione a smalto.
Questo genere di soggetti in rilievo dovettero riscontrare un buon successo di pubblico, tanto da indurre la manifattura a utilizzarli in diverse combinazioni, a piccoli gruppi o come elementi isolati, su vasi di varie forme e su piatti decorativi. Ne sono un esempio il vaso a calice troncoconico con un solo cavallo (la forma del vaso, modello numero 1401, fu ideata da Andloviz nel 1936 e presentata alla VI Triennale di Milano dello stesso anno) e il grande piatto da parete con tre cavalli sulla spiaggia, dipinto in smalto nero (contrassegnato nel Catalogo Ceramiche Artistiche del 1939 con il numero di modello 155). Anche in questo caso, il campionario della manifattura proponeva varianti cromatiche differenti, sia in monocromo lucido e omogeneo, sia in versione screziata.
L’idea di affidare l’aspetto decorativo a piccoli soggetti in rilievo eseguiti contestualmente alla fase colaggio risultò vincente non solo da un punto di vista stilistico, ma anche economico, in quanto permetteva di ridurre al minimo i passaggi produttivi e di diversificare la produzione con minime varianti nei soggetti e nelle scelte cromatiche, limitando considerevolmente i costi di produzione e i prezzi di vendita. Nasce così una serie di vasi e di oggetti d’uso che segue questi principi tecnici ed estetici, come il Vaso con figura femminile e animali in rilievo e il Vaso rosso con due figure in rilievo (modello 1272), caratterizzato dalla presenza ripetuta su due lati di una conturbante danzatrice orientale, coperta solo da una gonnellina trasparente, che mette in evidenza la linea spezzata disegnata dal movimento delle gambe.
Stefania Cretella
Grande vaso troncoconico con figure in rilievo (modello 1516/0): Società Ceramica Italiana Laveno. Catalogo ceramiche artistiche, 1939, tav. 1, fig. 7; ; Angelo Biancini tra Faenza e Laveno. Ceramiche 1937-1940, catalogo della mostra a cura di Gian Carlo Bojani, Franco Bertoni (Faenza, 1993), Centro Di, Firenze 1992, pp. 38-41, fig. 19-22; Angelo Biancini e la fabbrica delle statue. Sculture realizzate a Laveno (1937-1940), catalogo della mostra (Castel Bolognese, Museo Civico, 8 dicembre 2011 – 15 gennaio 2012), Museo Civico di Castel Bolognese, 2011, p. 21, fig. 13; Angelo Biancini: la classicità nella ceramica d’arte. Le opere prodotte a Laveno, catalogo della mostra (Cerro di Laveno Mombello, MIDeC, Palazzo Perabò, 20 luglio – 20 ottobre 2013) a cura di Enrico Brugnoni, Pietro Macchione Editore, 2013, p. 37; S. Cretella, in La forza della modernità. Arti in Italia 1920-1950, catalogo della mostra a cura di Maria Flora Giubilei, Valerio Terraroli (Lucca, Fondazione Ragghianti 20 aprile – 6 ottobre 2013), Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, Lucca 2013, pp. 288, 378, cat. 276
Grande vaso troncoconico con figure in rilievo (modello 1516/1): Angelo Biancini tra Faenza e Laveno. Ceramiche 1937-1940, catalogo della mostra a cura di Gian Carlo Bojani, Franco Bertoni (Faenza, 1993), Centro Di, Firenze 1992, pp. 38-41, fig. 19-22; Angelo Biancini e la fabbrica delle statue. Sculture realizzate a Laveno (1937-1940), catalogo della mostra (Castel Bolognese, Museo Civico, 8 dicembre 2011 – 15 gennaio 2012), Museo Civico di Castel Bolognese, 2011, p. 21, fig. 13; Angelo Biancini: la classicità nella ceramica d’arte. Le opere prodotte a Laveno, catalogo della mostra (Cerro di Laveno Mombello, MIDeC, Palazzo Perabò, 20 luglio – 20 ottobre 2013) a cura di Enrico Brugnoni, Pietro Macchione Editore, 2013, pp. 36-37
Vaso a foggia di bicchiere con figure in rilievo: Angelo Biancini tra Faenza e Laveno. Ceramiche 1937-1940, catalogo della mostra a cura di Gian Carlo Bojani, Franco Bertoni (Faenza, 1993), Centro Di, Firenze 1992, p. 42, fig. 23
Grande piatto con figure in rilievo (modello 1513): Società Ceramica Italiana Laveno. Catalogo ceramiche artistiche, 1939, tav. 13, fig. 155; Angelo Biancini tra Faenza e Laveno. Ceramiche 1937-1940, catalogo della mostra a cura di Gian Carlo Bojani, Franco Bertoni (Faenza, 1993), Centro Di, Firenze 1992, p. 44, fig. 25; Angelo Biancini e la fabbrica delle statue. Sculture realizzate a Laveno (1937-1940), catalogo della mostra (Castel Bolognese, Museo Civico, 8 dicembre 2011 – 15 gennaio 2012), Museo Civico di Castel Bolognese, 2011, p. 26, fig. 18-19; Angelo Biancini: la classicità nella ceramica d’arte. Le opere prodotte a Laveno, catalogo della mostra (Cerro di Laveno Mombello, MIDeC, Palazzo Perabò, 20 luglio – 20 ottobre 2013) a cura di Enrico Brugnoni, Pietro Macchione Editore, 2013, p. 31
Elenco immagini:
Angelo Biancini, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Grande vaso troncoconico con figure in rilievo (modello 1516/0), 1937 circa, terraglia a colaggio, h 42,5 x diam. 31,5 cm, collezione privata
Marchio del Grande vaso troncoconico con figure in rilievo (modello 1516/0) di Angelo Biancini per la Società Ceramica Italiana di Laveno
Angelo Biancini, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Grande vaso troncoconico con figure in rilievo (modello 1516/1), 1937 circa, terraglia a colaggio, h 52 x diam. 39,5 cm, collezione privata
Marchio del Grande vaso troncoconico con figure in rilievo (modello 1516/1) di Angelo Biancini per la Società Ceramica Italiana di Laveno
Angelo Biancini, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Vaso a foggia di bicchiere con figure in rilievo, 1937 circa, terraglia a colaggio, 42,5 x diam. 28,5 cm, collezione privata
Marchio del Vaso a foggia di bicchiere con figure in rilievo di Angelo Biancini per la Società Ceramica Italiana di Laveno
Angelo Biancini, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Vaso con cavallo, 1938 circa, terraglia a colaggio, h 26,5 x diam. 18,5 cm, collezione privata
Marchio del Vaso con cavallo di Angelo Biancini per la Società Ceramica Italiana di Laveno
Angelo Biancini, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Vaso rosso con due figure in rilievo, 1938 circa, terraglia a colaggio, h 26 x 17,5 x 16 cm, collezione privata
Marchio del Grande piatto con figure in rilievo (modello 1513) di Angelo Biancini per la Società Ceramica Italiana di Laveno
Angelo Biancini, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Vaso rosso con due figure in rilievo, 1938 circa, terraglia a colaggio, h 26 x 17,5 x 16 cm, collezione privata
Marchio del Vaso rosso con due figure in rilievo di Angelo Biancini per la Società Ceramica Italiana di Laveno