Campi, Società Ceramica Italiana di Laveno, Piccoli oggetti d’uso

Il gruppo di terraglie qui proposto appartiene al nutrito campionario degli “articoli fantasia” ideati da Antonia Campi per la Società Ceramica Italiana di Laveno nel corso della prima metà degli anni cinquanta. Si tratta di opere che ben rappresentano la propensione dell’artista verso la cosiddetta “free form”, forme libere che si espandono nello spazio attraverso movimenti fluidi e asimmetrici, dando vita a volumi dai profili arrotondati, diversi a seconda del punto di vista, che riuscivano a trasformare oggetti d’uso comune in elementi dal forte impatto scultoreo e decorativo, senza però rinunciare alla funzionalità richiesta da questo genere di oggetti.
Anche la decorazione pittorica tendeva a seguire scelte estetiche e pratiche ben precise, privilegiando sempre stesure di colore uniformi ottenute per immersione in vasche di smalti, scegliendo tra due opzioni principali, la smaltatura in tinta unita o in bicromia.
Stefania Cretella
Coppetta C 48/2: Anty Pansera, Antonia Campi. Creatività, forma e funzione. Catalogo ragionato, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2008, p. 151, cat. 2.25; Geometrie impossibili: le ceramiche di Antonia Campi, catalogo della mostra (Sondrio, Galleria Credito Valtellinese, Palazzo Sertoli, MVSA, Palazzo Sassi de’ Lavizzari, 28 settembre – 17 novembre 2012; Milano , Museo Diocesano, 4 dicembre 2012 – 6 gennaio 2013), a cura di Anty Pansera e Mariateresa Chirico, Verona, 2012, p. 81
Coppetta C 49-2: Anty Pansera, Antonia Campi. Creatività, forma e funzione. Catalogo ragionato, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2008, p. 152, cat. 2.27; Antonia Campi: fantasie di serie, fantasie d’eccellenza, brochure della mostra a cura di Jadranka Bentini, Anty Pansera, Mariateresa Chirico (Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, 4 ottobre 2009 – 31 gennaio 2010, Silvana editoriale, Cinisello Balsamo, 2009, p. 14; Geometrie impossibili: le ceramiche di Antonia Campi, catalogo della mostra (Sondrio, Galleria Credito Valtellinese, Palazzo Sertoli, MVSA, Palazzo Sassi de’ Lavizzari, 28 settembre – 17 novembre 2012; Milano , Museo Diocesano, 4 dicembre 2012 – 6 gennaio 2013), a cura di Anty Pansera e Mariateresa Chirico, Verona, 2012, p. 81
Posacenere: Gio Ponti, La ceramica italiana, in “Domus”, n. 260, luglio-agosto 1951, p. 35
Posacenere C 232: Anty Pansera, Antonia Campi. Creatività, forma e funzione. Catalogo ragionato, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2008, p. 171, cat. 2.53; Geometrie impossibili: le ceramiche di Antonia Campi, catalogo della mostra (Sondrio, Galleria Credito Valtellinese, Palazzo Sertoli, MVSA, Palazzo Sassi de’ Lavizzari, 28 settembre – 17 novembre 2012; Milano , Museo Diocesano, 4 dicembre 2012 – 6 gennaio 2013), a cura di Anty Pansera e Mariateresa Chirico, Verona, 2012, p. 78
Centrotavola C 284-6: Anty Pansera, Antonia Campi. Creatività, forma e funzione. Catalogo ragionato, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2008, p. 175, cat. 2.65; Geometrie impossibili: le ceramiche di Antonia Campi, catalogo della mostra (Sondrio, Galleria Credito Valtellinese, Palazzo Sertoli, MVSA, Palazzo Sassi de’ Lavizzari, 28 settembre – 17 novembre 2012; Milano , Museo Diocesano, 4 dicembre 2012 – 6 gennaio 2013), a cura di Anty Pansera e Mariateresa Chirico, Verona, 2012, p. 78
Bugia C 299: Anty Pansera, Antonia Campi. Creatività, forma e funzione. Catalogo ragionato, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2008, p. 193, cat. 3.20; Geometrie impossibili: le ceramiche di Antonia Campi, catalogo della mostra (Sondrio, Galleria Credito Valtellinese, Palazzo Sertoli, MVSA, Palazzo Sassi de’ Lavizzari, 28 settembre – 17 novembre 2012; Milano , Museo Diocesano, 4 dicembre 2012 – 6 gennaio 2013), a cura di Anty Pansera e Mariateresa Chirico, Verona, 2012, p. 80
Elenco immagini:
Ceramiche di Antonia Campi esposte alla Triennale di Milano del 1951, tra le quali si riconoscono la Coppetta C 49-2 e il Posacenere (Gio Ponti, La ceramica italiana, in “Domus”, n. 260, luglio-agosto 1951, p. 35)
Antonia Campi, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Coppetta C 48-2, 1949, terraglia, h 8,5 x 28,5 x 9 cm, collezione privata
Antonia Campi, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Coppetta C 49-2, 1949, terraglia, h 13 x 19 x 11,5 cm, collezione privata
Marchio della Coppetta C 49-2 di Antonia Campi per la Società Ceramica Italiana di Laveno
Antonia Campi, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Posacenere, 1949, terraglia, h 2 x 20 x 14 cm, collezione privata
Marchio del Posacenere di Antonia Campi per la Società Ceramica Italiana di Laveno
Antonia Campi, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Coppia di posaceneri C 232, 1953, terraglia, h 3 x 20 x 9,5 cm, collezione privata
Marchio del Posacenere C 232 di Antonia Campi per la Società Ceramica Italiana di Laveno
Antonia Campi, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Centrotavola C 284-6, 1953-1954, terraglia, h 5,2 x 23,5 x 14,5 cm, collezione privata
Antonia Campi, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Bugia C 299, 1953-1954, terraglia, h 9 x 11,5 x 10,5 cm, collezione privata
Marchio della Bugia C 299 di Antonia Campi per la Società Ceramica Italiana di Laveno