Campi, Società Ceramica Italiana di Laveno, Portalampada C 272 e Portalampada C 349

I due modelli di portalampada possono essere considerati un’evoluzione delle forme ideate per i vasi C 5, C 143 e C 338, dei quali conservano l’andamento fluido, la composizione asimmetrica e lo slancio ascensionale. A differenza dei modelli di base, i due portalampada si sviluppano nello spazio espandendosi e dividendosi in ramificazioni che si aprono e si ricongiungono in una sorta di stato liquido e magmatico che scorre liberamente e offre infiniti punti di vista differenti. I portalampada sono concepiti come delle vere e proprio sculture d’arredo, non dissimili dalle opere in bronzo o pietra di Henri Moore e Hans
Portalampada C 272: Antonia Campi. Antologia Ceramica 1947-1997, catalogo della mostra (Cerro di Laveno Mombello, Museo Internazionale Design Ceramico Civica Raccolta di Terraglia, 9 maggio – 2 agosto 1998) a cura di Enzo Biffi Gentili, Electa, Milano, 1998, p. 23; Anty Pansera, Antonia Campi. Creatività, forma e funzione. Catalogo ragionato, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2008, p. 173, cat. 2.56; Carlo Sironi, Antonia Campi. Opere scelte 1949-2009, Allemandi, Torino, 2009, pp. 73, 90; Geometrie impossibili: le ceramiche di Antonia Campi, catalogo della mostra (Sondrio, Galleria Credito Valtellinese, Palazzo Sertoli, MVSA, Palazzo Sassi de’ Lavizzari, 28 settembre – 17 novembre 2012; Milano , Museo Diocesano, 4 dicembre 2012 – 6 gennaio 2013), a cura di Anty Pansera e Mariateresa Chirico, Verona, 2012, pp. 79, 90-91
Portalampada C 349: Antonia Campi. Antologia Ceramica 1947-1997, catalogo della mostra (Cerro di Laveno Mombello, Museo Internazionale Design Ceramico Civica Raccolta di Terraglia, 9 maggio – 2 agosto 1998) a cura di Enzo Biffi Gentili, Electa, Milano, 1998, p. 23; Anty Pansera, Antonia Campi. Creatività, forma e funzione. Catalogo ragionato, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2008, p. 181, cat. 2.75; Carlo Sironi, Antonia Campi. Opere scelte 1949-2009, Allemandi, Torino, 2009, pp. 72, 90
Elenco immagini:
Antonia Campi, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Portalampada C 272, 1954, terraglia a colaggio, h 42 x 21 x 20,5 cm, collezione privata
Marchio del Portalampada C 272 di Antonia Campi per la Società Ceramica Italiana di Laveno
Antonia Campi, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Portalampada C 349, 1954, terraglia a colaggio, h 50,5 x 19,5 x 16,9 cm, collezione privata
Antonia Campi, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Portalampada C 349 con decoro battello, 1954, terraglia a colaggio, h 50,5 x 19,5 x 16,9 cm, collezione privata
Marchio del Portalampada C 349 con decoro battello di Antonia Campi per la Società Ceramica Italiana di Laveno