Santa Maria di Monzoro, detta Chiesa Rossa, Cusago, Milano

Scheda restauro

Santa Maria di Monzoro, detta Chiesa Rossa, Cusago, Milano

Autore: Cerchia di Michelino da Besozzo o famiglia Zavattari

Datazione: 1375-1415

Data restauro: 1955

Descrizione restauro:

Analisi preventiva e successivo intervento di strappo di Ottemi della Rotta su alcuni affreschi della chiesa.

Operatore: Ottemi della Rotta

L’abbazia di Santa Maria di Monzoro, detta Chiesa Rossa, si trova a Cusago, in provincia di Milano. In origine era un’abbazia agostiniana, oggi è invece adibita ad attività culturali.

L’edificio venne eretto nella seconda metà del Trecento proprio dall’Ordine agostiniano, diventando parrocchia del castello visconteo di Cusago e grande centro di produzione agricola. L’attività terminò solamente con le soppressioni napoleoniche, che coincide anche con il declino dell’edificio.

Le pareti risultavano decorate da affreschi databili a fine XIV secolo, che vennero recuperati nel 1955. Nel 1954, infatti, il proprietario del terreno trovò un accordo con la Soprintendenza: egli cedette – a titolo gratuito – cinque affreschi all’Ente, ma quest’ultimo si sarebbe occupato dello strappo e avrebbe concesso l’usufrutto come magazzino agricolo. Un successivo restauro dell’intero edificio venne eseguito nel 1988, sempre su indicazioni della Soprintendenza.

 

No items found