Scheda restauro

Battistero di Castiglione Olona, affreschi di Masolino
Autore: Masolino da Panicale
Datazione: 1434
Data restauro: 1972
Descrizione restauro:
- – Fissaggio di pulitura
- – Rimozione dei vecchi restauri
- – Pulitura
- – Strappo
- – Trasferimento del colore su tele
- – Stuccature
- – Intonature di colore
- – Applicazione della pittura sui nuovi supporti
Operatore: Ottemi della Rotta
Il Battistero fa parte del complesso della Collegiata dei Santi Stefano e Lorenzo, in provincia di Varese. Il vano del battistero fu costruito inizialmente come cappella gentilizia nel castello di Castiglione Olona, ma subì varie modifiche nel corso del tempo. L’ambiente venne reso parte del complesso religioso grazie a Branda Castiglioni, cardinale e umanista: al suo intervento si deve la presenza di Masolino da Panicale a decorare le pareti, che per lui aveva già lavorato presso la Chiesa di San Clemente, a Roma.
Dal 1434 l’artista dipinge le Storie di san Giovanni Battista, su cui interviene Ottemi della Rotta nel 1972.