Ponti, Società Ceramica Richard-Ginori, Belcaro (Minerva)

Nel catalogo della mostra del 1983, il bolo in porcellana dipinto in blu e oro, noto anche con il titolo Minerva, viene inserito all’interno della famiglia denominata L’amore dell’antichità, vicino alle altre opere della serie per l’esplicito riferimento al mondo classico. Per la definizione della dea romana, riprodotta più volte scandendo ritmicamente la superficie del contenitore, Ponti non si rivolse direttamente a una fonte classica, né ideò un’immagine ex-novo, ma mutuò il soggetto dagli affreschi realizzati da Baldassarre Peruzzi nel 1527 all’interno del castello senese di Belcaro, così come riportato anche nell’iscrizione presente sotto la base. In effetti, la figura femminile con elmo piumato, scudo e lancia, dotata di gambe stilizzate trasformate alle estremità in sinuosi riccioli dorati, è una puntuale citazione delle Minerve affrescate nella cornice con motivi a grottesca che circonda il riquadro con il Giudizio di Paride.
Come ricostruito da Livia Frescobaldi Malenchini, Maria Teresa Giovannini e Oliva Rucellai sulla base dei documenti d’archivio e dell’analisi dei marchi, il decoro venne ideato da Ponti nel 1923, mentre l’esemplare in esame è da datare all’anno seguente, come dimostra il marchio in oro sotto la base.
Stefania Cretella
Gian Carlo Bojani, L’opera di Gio Ponti alla Manifattura di Doccia della Richard-Ginori, Faenza, 1977, cat. 40; Anty Pansera, Paolo Portoghesi, Gio Ponti alla Manifattura di Doccia, Milano 1982, p. 88; Gio Ponti. Ceramiche 1923-1930. Le opere nel Museo Ginori di Doccia, catalogo della mostra a cura di F. Abboni, S. Salvi, G. Pampaloni, P. C. Santini (Firenze, 19 marzo – 30 aprile 1983), Electa, Milano 1983, p. 105, cat. 112; Valerio Terraroli (a cura di), Ceramica italiana d’autore 1900-1950, Skira, Milano 2007, p. 166, cat. 112; Gio Ponti. Il fascino della ceramica, catalogo della mostra a cura di Dario Matteoni (Milano, Spazio Eventi Grattacielo Pirelli, 6 maggio – 31 luglio 2011), Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2011, pp. 72-73; Livia Frescobaldi Malenchini, Maria Teresa Giovannini, Oliva Rucellai, Gio Ponti. La collezione del Museo Richard-Ginori della Manifattura di Doccia, Maretti editore, 2015, pp. 138-139, cat. 49
Elenco immagini:
Gio Ponti, per la Società Ceramica Richard-Ginori, Belcaro (Minerva), 1924, porcellana, h 11 x diam 21 cm, collezione privata
Gio Ponti, per la Società Ceramica Richard-Ginori, Belcaro (Minerva), 1924, porcellana, h 11 x diam 21 cm, collezione privata
Marchio del bolo Belcaro (Minerva) di Gio Ponti per la Società Ceramica Richard-Ginori