Ponti, Società Ceramica Richard-Ginori, Serie Oro e Nero

La famiglia di oggetti denominata “nero e oro”, in riferimento alla caratteristica e raffinata combinazione cromatica, venne prodotta all’interno dello stabilimento milanese S. Cristoforo della Richard-Ginori. La serie venne prodotta entro il 1930, come testimonia la presenza di alcuni di questi oggetti nella sala allestita dalla manifattura in occasione della Quarta Triennale di Monza (Fotografia della sala, Archivio Fotografico della Triennale di Milano).
Si trattava prevalentemente di piccoli vasi e oggetti d’uso dalle forme semplici, decorate con diversi motivi figurativi o geometrici che rispecchiavano perfettamente lo stile tipico messo a punto dal direttore artistico della manifattura fin dal 1922. Nella pagina pubblicitaria dedicata alle nuove famiglie appena ideate da Ponti (“nero e oro” e “gran rosso”), si suggeriva ai lettori l’originalità delle invenzioni, tanto da sostenere che “ogni intenditore, ogni amatore, ogni persona di gusto deve conoscere” queste creazioni, ritenendo che “gli oggetti d’arte delle famose manifatture di San Cristoforo e di Doccia rappresentano ormai una successione di creazioni tipiche e perfette che non debbono mancare presso quanti hanno per le nostre arti un appassionato interesse” (“Domus”, n. 39, marzo 1931, p. 2).
Per il tris di vasi in differenti dimensioni, Ponti utilizzò una serie di decori similari sperimentati anche in altre famiglie di oggetti, in particolare nei vasi rettangolari in porcellana tenera rivestita di smalto celadon o grigio. L’elemento comune in ciascun motivo è la palma stilizzata dal tronco sinuoso, che diviene l’asse centrale intorno al quale collocare la coppia di angeli nel fronte principale e l’animale (cane o antilope) presente sul lato opposto.
La superficie in nero metallizzato della ciotola a campana è invece ornata da un variegato pattern floreale, mentre nel vasetto troncoconico la decorazione pittorica a reticolo evidenzia la trama a quadrati rigonfi della superficie.
Stefania Cretella
Vaso: Ceramiche moderne d’arte Richard-Ginori, Soc. Anon. Stab. Arti Grafiche Alfieri e Lacroix, Milano s.d. [1930 circa], pp. 101; “Domus”, n. 25, gennaio 1930, p. 33; Ciotola: Ceramiche moderne d’arte Richard-Ginori, Soc. Anon. Stab. Arti Grafiche Alfieri e Lacroix, Milano s.d. [1930 circa], pp. 102;
Elenco immagini:
Gio Ponti, per la Società Ceramica Richard Ginori, Vaso, 1930, terraglia, h 15 x 15 x 8,8, collezione privata
Gio Ponti, per la Società Ceramica Richard Ginori, Vaso, 1930, terraglia, h 15 x 15 x 8,8, collezione privata
Marchio e Firma in oro del Vaso Piccolo della Serie Oro e nero di Gio Ponti per la Società Ceramica Richard-Ginori
Gio Ponti, per la manifattura Richard Ginori, Ciotola, 1930, terraglia, h 8,5 x diam. 14,5 cm, collezione privata
Gio Ponti, per la manifattura Richard Ginori, Ciotola, 1930, terraglia, h 8,5 x diam. 14,5 cm, collezione privata
Marchio e Firma in oro della Ciotola della serie Oro e nero di Gio Ponti per la Società Ceramica Richard-Ginori
Gio Ponti, per la manifattura Richard Ginori, Cache-pot, 1930, terraglia, h 9,8 x diam. 10,5 cm, collezione privata
Marchio e Firma in oro del Cache-pot della serie Oro e nero di Gio Ponti per la Società Ceramica Richard-Ginori