Ponti, Società Ceramica Richard-Ginori, Vaso Mappamondo figurato

Il Vaso Mappamondo figurato fa parte dei pezzi ceramici ideati durante gli ultimi anni di collaborazione tra Gio Ponti e la Manifattura Richard-Ginori. Rispetto all’algida poetica neoclassica delle porcellane del periodo iniziale, le maioliche progettate tra il 1928 e il 1930 presentano strutture più solide e decorazioni pittoriche dalle tinte brillanti e dai disegni semplificati. Nel Mappamondo figurato il corpo sferico del vaso viene trasformato in un originale globo terrestre circondato da un anello a sezione triangolare, che indica la linea dell’equatore e segnala il passaggio dei meridiani. I confini dei continenti sono sommariamente delimitati da una linea continua marcata di bruno, mentre la suddivisione tra gli Stati non è suggerita attraverso linee di confine di natura politica, bensì mediante disegni di una semplicità quasi infantile che individuano i caratteri politici, economici, religiosi, culturali e naturalistici di ciascuna area geografica: se l’Italia è rappresentata dal fascio littorio e l’Unione Sovietica dalla falce e dal martello, il continente africano si distingue per le sue piramidi e gli animali delle giungla e del deserto; l’Asia è popolata da una grande varietà di animali esotici, mentre la complessità del continente americano è evidenziato dal contrasto tra i grattacieli delle grandi metropoli, le arance della California, le pistole e i sombreri messicani e i coccodrilli e gli avvoltoi del Sud America. I mari e gli oceani sono dipinti di verde e sono solcati da balene, delfini, gabbiani in volo, velieri antichi, canoe, moderni transatlantici e aeroplani.
La forma del vaso e il tema ricordano La luna, lampada ideata negli stessi anni da Robert Lallemant, pubblicata in “Domus” e apprezzata da Ponti, insieme alle altre opere dell’artista francese, per l’arguzia e la spiritualità che la rendono particolarmente interessante (Ceramiche di Robert Lallemant, in “Domus”, febbraio 1930, p. 37)
Stefania Cretella
Gio Ponti. Il fascino della ceramica, catalogo della mostra a cura di Dario Matteoni (Milano, Spazio Eventi Grattacielo Pirelli (6 maggio – 31 luglio 2011), Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2011, pp. 124-125; S. Cretella, in La forza della modernità. Arti in Italia 1920-1950, catalogo della mostra a cura di Maria Flora Giubilei, Valerio Terraroli (Lucca, Fondazione Ragghianti 20 aprile – 6 ottobre 2013), Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, Lucca 2013, pp. 134, 333-334, cat. 69
Elenco immagini:
Gio Ponti, per la Società Ceramica Richard Ginori, Vaso Mappamondo figurato, 1928-1930, maiolica, 32 x diametro 30 cm, collezione privata
Gio Ponti, per la Società Ceramica Richard Ginori, Vaso Mappamondo figurato, 1928-1930, maiolica, 32 x diametro 30 cm, collezione privata
Marchio del Vaso Mappamondo figurato di Gio Ponti per la Società Ceramica Richard-Ginori