Scalone d’onore

Scalone d’onore – Palazzo Fenaroli

 

Dall’atrio di ingresso si accede allo scalone d’onore, una struttura a due rampe accompagnate da una balaustra continua di gusto baroccheggiante. Le pareti sono decorate da una struttura architettonica a trompe l’oeil costituita da colonne corinzie di marmo rosato, tra cui spiccano panoplie d’armi monocrome. Tale decorazione fu realizzata da Giuseppe Manfredini nel 1804, come testimonia la data di esecuzione inserita dall’artista in una delle panoplie della parete nord della galleria, che si apre come naturale continuazione al piano nobile. La medesima decorazione a trompe l’oeil continua sul soffitto: agli angoli si aprono degli imponenti vasi floreali, tra i quali si innestano ulteriori panoplie d’armi. All’interno del soffitto decorato da un motivo a lacunari a croce si inseriscono due medaglioni affrescati. Il primo, tondo, raffigura dei putti reggenti una tromba, un ramo d’ulivo, una corona di alloro e un piccolo orologio, a simboleggiare la Fama. Il secondo medaglione, ottagonale, è decorato da quattro puttini: tra questi spicca quello centrale, che presenta una stella sulla fronte e uno scettro in mano, simboli della Nobiltà; alla sua sinistra un altro putto regge la statuetta di Minerva protettrice, altro attributo di Nobiltà, mentre gli altri due putti reggono dei fiori. I due medaglioni risultano essere di mano differente rispetto alla struttura decorativa, quindi non sono ascrivibili a Giuseppe Manfredini.

 

Maddalena Oldrizzi

 
Data: 1804
 
Bibliografia

Fausto Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, Vol. 6: Il Settecento e il primo Ottocento nella città, Edizioni di Storia Bresciana, 1977, p.224; Marco Tanzi, Aspetti della pittura neoclassica in Lombardia tra Rivoluzione e Restaurazione: Giuseppe Manfredini (1789-1815), in Quadri senza nomi e nomi senza quadri, Ricerche di storia dell’arte, Carocci Ed., 1985, n.26, p. 87-88;

Maddalena Oldrizzi, Segretariato Centrale Opere Brasiliane di Papa Giovanni, già palazzo Fenaroli, in Stefania Cretella (a cura di), Miti e altre storie. La grande decorazione a Brescia. 1680-1830, Grafo, Brescia 2020, p. 295.

 
Informazioni sul palazzo
Palazzo Fenaroli, ora sede del Segretariato Fraternità Opere di Papa Giovanni XXIII
Brescia

Elenco immagini:

Tondo raffigurante l’Allegoria della Fama, 1804


 

Dettaglio Allegoria della Fama, 1804


 

Allegoria della Nobiltà, 1804


 

Dettaglio delle pareti, panoplie d’armi e data 1804


 

Visione d’insieme dello scalone d’onore, 1804