Sala dell’Astronomia e delle Virtù Morali

Sala dell’Astronomia e delle Virtù Morali – Palazzo Barboglio

 

Tra le sale del piano terra spicca un ambiente dall’originale apparato iconografico legato al Trionfo dell’Astronomia e delle Virtù Morali. Le pareti sono scandite da specchiature con mascheroni ed elementi floreali, la cui struttura divide lo spazio delle pareti in tre sezioni verticali, in cui si inserisce una serie di cornici lobate ospitanti scene mitologiche legate alle virtù umane. Tra queste si individuano: Ercole al Bivio; Minerva e l’olivo (simbolo di saggezza); le tre Parche, Mercurio che annuncia a Giunone la nascita di Ercole; Ercole e Onfale.

Il soffitto si apre con una fascia decorativa costituita da voluminosi girali, tra i quali sono collocati putti alati che reggono strumenti musicali; il fregio si interrompe solo agli angoli delle pareti, dove si innestano quattro tondi a grisaille raffiguranti maestri della filosofia e delle scienze antiche e moderne: Platone, Demostene, Gaileo e Locke. Proseguendo verso il centro del soffitto, dapprima si inseriscono scene a grisaille legate alle virtù morali (Vergine e l’unicorno, Mercurio dona la lira ad Apollo, Minerva anima la statua scolpita da Prometeo), per poi continuare con alcuni episodi delle fatiche di Ercole (Ercole e l’Idra; Ercole e il Leone di Nemea; Ercole beffa Atlante; Ercole e Cerbero; Ercole e le colonne): queste scene, dipinte all’interno di cornici lobate, sono attorniate da una ricca decorazione a grisaille costituita da volute floreali. Al centro del soffitto si staglia l’imponente figura dell’Astronomia, riconoscibile grazie alla sfera armillare su cui poggia, che protegge idealmente le allegorie della Pace e della Giustizia.

Diverse scene della decorazione sono andate completamente perdute a causa del precario stato di conservazione della sala, che non permette di ipotizzare alcuna attribuzione.

Maddalena Oldrizzi

 
Datazione: da: 1785 a: 1800
 
Bibliografia

Fausto Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, Vol. 6: Il Settecento e il primo Ottocento nella città, Edizioni di Storia Bresciana, 1977, pp. 149-151;

Maddalena Oldrizzi, Palazzo Barboglio, in Stefania Cretella (a cura di), Miti e altre storie. La grande decorazione a Brescia. 1680-1830, Grafo, Brescia 2020, p. 109.

 
Informazioni sul palazzo
Palazzo Barboglio
Brescia

Elenco immagini:

Veduta generale del soffitto, fine XVIII secolo


 

Mercurio annuncia a Giunone la nascita di Ercole, decorazione della parete, fine XVIII secolo


 

Le tre Parche, decorazione della parete, fine XVIII secolo


 

Minerva anima la statua scolpita di Prometeo, decorazione del soffitto, fine XVIII secolo


 

Ercole e le colonne, dettaglio angolare del soffitto, fine XVIII secolo


 

Ercole e il Leone di Nemea, fine XVIII secolo.


 

Astronomia protegge le Allegorie di Pace e Giustizia, decorazione del soffitto, fine XVIII secolo


 

Ercole al bivio, decorazione della parete, fine XVIII secolo


 

Mercurio dona la lira ad Apollo, decorazione del soffitto, fine XVIII secolo


 

Ercole e l’Idra, fine XVIII secolo.


 

Minerva e l’unicorno, decorazione del soffitto, fine XVIII secolo