Quattrini O., Sculture

Quattrini O., Sculture

 
Autore / manifattura: Oreste Giorgio Quattrini
Data: 1966
 

Il ceramista e scultore Oreste Giorgio Quattrini, di origini toscane, si diplomò in Scultura all’Istituto d’Arte di Lucca e al Magistero dell’Istituto d’Arte di Firenze. Conclusi gli studi, iniziò una lunga attività artistica che lo portò a lavorare per diverse società ceramiche, come la manifattura Zaccagnini e la fornace Bucherelli, Mendes & C., entrambe a Sesto Fiorentino,  e successivamente per la bottega Gatti di Faenza. Dagli anni cinquanta ricoprì il ruolo di direttore artistico della manifattura Ceramiche Artistiche di Campione d’Italia e della ditta Forlani di Laveno Mombello, collaborando occasionalmente anche con la Società Ceramica Italiana di Laveno.

Le opere in esame mostrano due differenti aspetti della visione artistica di Quattrini. Il Toro può essere considerato ancora un’opera di stampo verista, caratterizzato da una fedele riproduzione del dato naturale che insiste non solo sulla definizione perfetta delle proporzioni e delle forme dell’animale, ma anche sulla restituzione tattile e visiva delle differenti superfici, definendo la ruvidità del manto, le pieghe profonde della pelle in prossimità del collo e l’asperità accidentata del terreno. La staticità del toro, bloccato con lo sguardo fisso di fronte a lui, ne aumenta la possanza fisica e la monumentalità, trasformandolo in una sorta di idolo pagano.

Più vicina allo stile maturo dell’artista è invece la scultura del 1966, che abbozza la sagoma di una figura accanto a una porzione di architettura. Lo stile semplice e il modellato scarno denunciano uno stile asciutto ed essenziale che non rinuncia però a definire volumi solidi e compatti. Come sottolineato da Ettore Ceriani, Quattrini riuscì a raggiungere un delicato equilibrio tra allusività naturalistica ed astrazione idealizzante, creando opere contrassegnate da vaghi rimandi arcaici e protorinascimentali.

(cfr. Quattrini Oreste, in “Artevarese”, http://www.artevarese.com/av/view/artisti.php?sys_tab=300c4&sys_docid=220&sjl=1)

Stefania Cretella

Elenco immagini:

Oreste Giorgio Quattrini, Toro, terracotta, h 39,5 x 46,3 x 19 cm, collezione privata



 

Oreste Giorgio Quattrini, Scultura, 1966, grés, h 29,5 x 38 x 24,5 cm, collezione privata



 

Firma della Scultura di Oreste Giorgio Quattrini