Robj, Vaso con ippocampo

La produzione vetraria della Maison Robj, fondata a Parigi nel 1908 e diretta da Lucien Willemetz a partire dal 1922, consta di un numero limitato di pezzi, sia dal punto di vista quantitativo che dal punto di vista dei modelli inseriti nel catalogo. Si trattava prevalentemente di lampade e di vasi, impreziositi da decorazioni all’acido o a smalto.
Il Vaso con ippocampo è un esempio della raffinata e pregiata lavorazione a smalto affidata ad abili maestranze, capaci di riprodurre sulla superficie vitrea graziosi soggetti zoomorfi o geometrici di gusto pienamente déco. Nel caso specifico, attraverso l’uso di una gamma limitata di colori, la manifattura ha realizzato una sorta di cammeo leggermente sbalzato, raffigurante un buffo cavalluccio marino tra alghe fluttuanti e corali. La forma del vaso globulare e schiacciata è piuttosto semplice, ma è impreziosita dal tocco di smalto blu che orna la stretta imboccatura.
Stefania Cretella