Sala 5 dei ritratti

Sala 5 dei ritratti – Palazzo Balucanti

 

Nell’ala sinistra dell’edificio, in corrispondenza dello scalone principale, si accede all’ultima sala decorata del piano terra, ornata con quadrature in finto stucco grigio e dorato; le specchiature rettangolari mostrano decorazioni vegetali e quattro medaglioni con ritratti di nobili, mentre, all’interno della cornice dorata centrale, una rosetta a finto stucco è racchiusa da un sottile cordone dorato ondulato intersecato da motivi a palmette. La specchiatura centrale è, a sua volta, incastonata in una cornice a finto stucco che imita una decorazione a cassettoni, al cui interno si scorge un ricco alternarsi di elementi decorativi, come i motivi alla greca e a palmette e immagini di cornucopie e anfore.

Giulia Adami

 
Bibliografia

Fausto Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, Vol. 5: Il Seicento, Edizioni di Storia Bresciana, 1976, pp. 84-89;

Giulia Adami, Liceo Classico Arnaldo, già palazzo Balucanti, in Stefania Cretella (a cura di), Miti e altre storie. La grande decorazione a Brescia. 1680-1830, Grafo, Brescia 2020, p. 65.

 
Informazioni sul palazzo
Palazzo Balucanti, oggi sede del Liceo Arnaldo
Brescia

Elenco immagini:

Veduta generale del soffitto


 

Particolare del soffitto, ritratto di nobildonna