Sala 7 dei personaggi illustri

Sala 7 dei personaggi illustri – Palazzo Balucanti

 

Il salone dei personaggi illustri presenta una decorazione a finto stucco con un tripudio di elementi all’antica che formano una cornice in cui si scorgono le medaglie con le effigi e i nomi di tredici personaggi illustri della storia, della letteratura e dell’arte italiana, attribuiti a Rodolfo Vantini: Michelangelo Buonarroti, Cristoforo Colombo, Galileo Galilei, Giovanni Boccaccio, Francesco Petrarca, Andrea Palladio, Torquato Tasso, Ludovico Ariosto, Francesco De Marchi, Tiziano Vecellio e Raffaello Sanzio. Al centro della stanza, tre rosoni in finto stucco decorano l’area di innesto dei lampadari. Un più recente saggio di pulitura ha inoltre messo in luce l’antica decorazione tardo-rinascimentale delle pareti, oggi ricoperta da uno strato di intonaco e dalle attuali decorazioni a monocromo; si tratta di una finta balaustra in marmo e bronzo dorato, che correva in corrispondenza dell’attuale cornice con le medaglie, con piccoli putti e strumenti legati alle scienze e all’astronomia.

Giulia Adami

 
Bibliografia

Fausto Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, Vol. 5: Il Seicento, Edizioni di Storia Bresciana, 1976, pp. 84-89;

Giulia Adami, Liceo Classico Arnaldo, già palazzo Balucanti, in Stefania Cretella (a cura di), Miti e altre storie. La grande decorazione a Brescia. 1680-1830, Grafo, Brescia 2020, pp. 65-66-

 
Informazioni sul palazzo
Palazzo Balucanti, oggi sede del Liceo Arnaldo
Brescia

Elenco immagini:

Rodolfo Vantini, veduta generale del soffitto