Sala 1 Bacco e Arianna – Palazzo Maggi

La prima sala è caratterizzata da una decorazione neoclassica, che probabilmente risale all’inizio dell’Ottocento. Al centro del soffitto voltato sono rappresentati, all’interno di un medaglione, Bacco e Arianna assisi su nuvole in primo piano e circondati da putti, tutt’intorno un’esile cornice con motivi a girale e corone di alloro ai quattro angoli. Nella fascia più esterna, molto danneggiata da infiltrazioni d’acqua, si trovano riquadri angolari in grisaille ricchi di racemi vegetali e floreali riquadri centrali raffiguranti alternativamente vasi di fiori e putti con frutti all’interno di una cesta.
Nadia Giori
Fausto Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, Vol. 3: Il Cinquecento nella città, Edizioni di Storia Bresciana, 1974, pp. 57-69;
Nadia Giori, Palazzo Fenaroli, già Cigola, già Maggi, in Stefania Cretella (a cura di), Miti e altre storie. La grande decorazione a Brescia. 1680-1830, Grafo, Brescia 2020, p. 141.

Brescia