Campi, Società Ceramica Italiana di Laveno, Serie Articoli fantasia

Il Portaombrelli modello C 33 fa parte del gruppo di terraglie prodotte in serie e appartenenti al catalogo degli Articoli fantasia, progettati da Antonia Campi tra il 1948 e il 1957. La forma ovoidale del portaombrelli e i grandi fori aperti nella ceramica, quasi a voler negare la funzione stessa dell’oggetto, dimostrano la conoscenza delle novità introdotte da Lucio Fontana, la vicinanza alle sculture di Henri Moore e la spiccata tendenza dell’artista verso l’astrazione e la geometrizzazione, sottolineata anche dall’uso di colori primari, spesso abbinati a smalti neri. La terraglia, presentata alla IX Triennale di Milano nel 1951 nella sezione delle Ceramiche allestita da Gio Ponti, è probabilmente l’opera più nota e riprodotta tra quelle ideate da Antonia Campi per la Società Ceramica Italiana di Laveno.
Appartengono allo stesso concept la fruttiera e le coppette prodotte in diverse dimensioni e combinazioni cromatiche, caratterizzate dalla presenza di tre fori asimmetrici che vanno a creare una sorta di impugnatura, e il più tardo Vaso C 300 , dalla superficie esterna segnata da righe e trattini in rilievo che accompagnano l’andamento curvilineo del contenitore. Nel Vaso C 253 il foro posto in una delle due estremità dell’imboccatura a boccaglio suggerisce la possibilità di adoperare l’oggetto anche come versatoio, trasformando l’elemento decorativo in uno strumento funzionale.
Stefania Cretella
Portaombrelli Spaziale C 33: Anty Pansera, Antonia Campi. Creatività, forma e funzione. Catalogo ragionato, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2008, p. 116, cat. 1.11; S. Cretella, in La forza della modernità. Arti in Italia 1920-1950, catalogo della mostra a cura di Maria Flora Giubilei, Valerio Terraroli (Lucca, Fondazione Ragghianti 20 aprile – 6 ottobre 2013), Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, Lucca 2013, pp. 312, 383, cat. 300; Geometrie impossibili: le ceramiche di Antonia Campi, catalogo della mostra (Sondrio, Galleria Credito Valtellinese, Palazzo Sertoli, MVSA, Palazzo Sassi de’ Lavizzari, 28 settembre – 17 novembre 2012; Milano , Museo Diocesano, 4 dicembre 2012 – 6 gennaio 2013), a cura di Anty Pansera e Mariateresa Chirico, Verona, 2012, pp. 62-63
Coppa C 276: Anty Pansera, Antonia Campi. Creatività, forma e funzione. Catalogo ragionato, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2008, p. 174, cat. 2.59; Carlo Sironi, Antonia Campi. Opere scelte 1949-2009, Allemandi, Torino, 2009, pp. 60, 89
Coppetta C 44: Anty Pansera, Antonia Campi. Creatività, forma e funzione. Catalogo ragionato, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2008, p. 148, cat. 2.21; Geometrie impossibili: le ceramiche di Antonia Campi, catalogo della mostra (Sondrio, Galleria Credito Valtellinese, Palazzo Sertoli, MVSA, Palazzo Sassi de’ Lavizzari, 28 settembre – 17 novembre 2012; Milano , Museo Diocesano, 4 dicembre 2012 – 6 gennaio 2013), a cura di Anty Pansera e Mariateresa Chirico, Verona, 2012, p. 79
Fruttiera C 145: Anty Pansera, Antonia Campi. Creatività, forma e funzione. Catalogo ragionato, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2008, p. 162, cat. 2.40; Geometrie impossibili: le ceramiche di Antonia Campi, catalogo della mostra (Sondrio, Galleria Credito Valtellinese, Palazzo Sertoli, MVSA, Palazzo Sassi de’ Lavizzari, 28 settembre – 17 novembre 2012; Milano , Museo Diocesano, 4 dicembre 2012 – 6 gennaio 2013), a cura di Anty Pansera e Mariateresa Chirico, Verona, 2012, p. 86
Vaso C 253: Anty Pansera, Antonia Campi. Creatività, forma e funzione. Catalogo ragionato, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2008, p. 172, cat. 2.55
Vaso C 300: Anty Pansera, Antonia Campi. Creatività, forma e funzione. Catalogo ragionato, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2008, p. 177, cat. 2.69
Elenco immagini:
Antonia Campi, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Portaombrelli Spaziale C 33, 1949, terraglia a colaggio, h 60 x diam. 34,5 cm, collezione privata
Marchio del Portaombrelli Spaziale C 33 di Antonia Campi per la Società Ceramica Italiana di Laveno
Antonia Campi, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Portaombrelli Spaziale C 33, 1949, terraglia a colaggio, h 60 x diam. 34,5 cm, collezione privata
Marchio del Portaombrelli Spaziale C 33 di Antonia Campi per la Società Ceramica Italiana di Laveno
Antonia Campi, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Coppa C 276, 1953-1954, terraglia a colaggio, h 12,5 x 18,5 x 15 cm, collezione privata
Antonia Campi, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Coppa C 276, 1953-1954, terraglia a colaggio, h 12,5 x 18,5 x 15 cm, collezione privata
Antonia Campi, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Coppa C 276, 1953-1954, terraglia a colaggio, h 12,5 x 18,5 x 15 cm, collezione privata
Marchio della Coppa C 276 di Antonia Campi per la Società Ceramica Italiana di Laveno