Martini, Torello

Martini, Torello

 
Autore / manifattura: Arturo Martini
Datazione: 1942 – 1946
Dimensioni: h 22 x 27 x 18 cm
Tecnica e materiali: terracotta, base in legno
 
 

La piccola scultura in terracotta raffigura un toro con un drappo appoggiato sul dorso, particolare che ha permesso di riconoscere nell’animale la rappresentazione del “Giove senza Europa”, tema mitologico che allude alla solitudine, all’abbandono e al desiderio. L’interpretazione del tema in quest’ottica ha permesso anche di proporre una datazione compresa tra il 1942, anno in cui venne pubblicato il racconto Viaggio d’Europa di Massimo Bontempelli con illustrazioni di Martini, e il 1946, quando la scultura venne inserita nel catalogo della Galleria del Milione di Milano come pezzo unico identificato dal numero 11066.

La definizione anatomica dell’animale non segue una volontà di imitazione naturalistica, ma sembra suggerire l’influenza delle raffigurazioni del Ratto d’Europa che si possono ritrovare nella pittura vascolare, nella quale gli animali sono caratterizzati da corpi tozzi e allungati, teste piccole e zampe corte. Anche la modellazione plastica, volutamente irregolare nella definizione della superficie, evoca mondi arcaici e sottolinea il valore tattile e materico della scultura.

Il modello in terracotta, venne prodotto in diverse versioni in bronzo e una delle fusioni in metallo è oggi conservata presso Palazzo Chiericati, sede dei Musei Civici di Vicenza.

Stefania Cretella

Bibliografia:

Arturo Martini: opere degli anni Quaranta, catalogo della mostra (Venezia, Fondazione Bevilacqua – La Masa, 10 giugno – 5 agosto 1989), Electa, Milano, 1989, pp. 67, 140, cat. 13; Arturo Martini. Catalogo ragionato delle sculture, a cura di Gianni Vianello, Nico Stringa, Claudia Gian Ferrari, Neri Pozza, Vicenza, 1998, p. 357, cat. 533

Elenco immagini:

Arturo Martini, Torello, 1942-1946, terracotta, base in legno, h 22 x 27 x 18 cm, collezione privata



 

Firma del Torello di Arturo Martini