Ponti, Società Ceramica Richard-Ginori, Castelli (Archi e paesi)

Come indicato nel catalogo merceologico databile ai primi anni trenta, il piccolo contenitore troncoconico era venduto per essere utilizzato come cache-pot per piante grasse e faceva parte di una serie di vasi completi di sottovaso coordinato, dipinti con diversi decori.
Il tema dei Castelli, anche detto Archi e paesi, si sviluppa senza soluzione di continuità su tutta la superficie esterna, impaginando una sequenza di colline stilizzate ad arco tra le quali si inseriscono edifici di varie forme e colori, che descrivono un paesaggio vivace e allegro, quasi infantile, ma sempre raffinato ed elegante. Lo schema compositivo, la selezione cromatica e l’atmosfera giocosa e ironica rimanda ad altri motivi ideati da Ponti in questi anni, come i decori Il pellegrino e Monte Santo.
La manifattura produsse la medesima tipologia di vaso, dotato di coperchio e piattino, come senapiera o meliera del servizio Campania, sempre decorata con la serie dei castelli in policromia (Livia Frescobaldi Malenchini, Maria Teresa Giovannini, Oliva Rucellai, Gio Ponti. La collezione del Museo Richard-Ginori della Manifattura di Doccia, Maretti editore, 2015, p. 281, cat. 192).
Stefania Cretella
Ceramiche moderne d’arte Richard-Ginori, Soc. Anon. Stab. Arti Grafiche Alfieri e Lacroix, Milano s.d. [1930 circa], p. 58