Ponti, Società Ceramica Richard-Ginori, Piattella Tarocchi

Ponti, Società Ceramica Richard-Ginori, Piattella Tarocchi

 
Autore / manifattura: Gio Ponti, per la Società Ceramica Richard-Ginori
Stile: Déco
Data: 1923
Dimensioni: diam. 33 cm
Tecnica e materiali: porcellana
 
 

Il tema dei tarocchi venne sviluppato da Ponti fin dal 1923, applicandolo esclusivamente su piattelle in porcellana dipinta in policromia o in bicromia (blu e oro, porpora e oro). Oltre ai piatti con figure tratte dalle carte, il cui legame con il tema dei tarocchi appare più evidente, la serie prevedeva esemplari come quello in esame, ornato con una reinterpretazione della Ruota della Fortuna, formata da balaustrini torniti disposti a raggiera su cerchi concentrici. La Ruota della Fortuna poteva essere eseguita in policromia, con fiore centrale, o in oro con al centro un angelo centrale (Livia Frescobaldi Malenchini, Maria Teresa Giovannini, Oliva Rucellai, Gio Ponti. La collezione del Museo Richard-Ginori della Manifattura di Doccia, Maretti editore, 2015, p. 119, cat. 22).

La data di ideazione del motivo policromo è confermata dalla presenza di un esemplare della piattella alla Prima Biennale di Monza del 1923, come si evince dalla fotografia della sala allestita dalla manifattura all’interno della Sezione Lombarda, conservata presso l’Archivio Fotografico della Triennale di Milano. Il motivo venne prodotto almeno fino al 1928, anno di introduzione della variante in oro, mentre la sua assenza nel catalogo merceologico Ceramiche moderne d’arte Richard-Ginori, risalente primi anni trenta, suggerisce che a questa data vi sia ormai stata un’interruzione nella produzione.

Stefania Cretella

 

 

Bibliografia:

Gio Ponti. Ceramiche 1923-1930. Le opere nel Museo Ginori di Doccia, catalogo della mostra a cura di F. Abboni, S. Salvi, G. Pampaloni, P. C. Santini (Firenze, 19 marzo – 30 aprile 1983), Electa, Milano 1983, 162, cat. 426; Gio Ponti e la Richard-Ginori. Una corrispondenza inedita, catalogo della mostra (Monza, Villa Reale, 12 aprile – 7 giugno 2015) a cura di Livia Frescobaldi Malenchini, Oliva Rucellai, Corraini edizioni, Mantova 2015, p. 84, cat. 71; Livia Frescobaldi Malenchini, Maria Teresa Giovannini, Oliva Rucellai, Gio Ponti. La collezione del Museo Richard-Ginori della Manifattura di Doccia, Maretti editore, 2015, p. 119, cat. 21

nessuna immagine