Ponti, Società Ceramica Richard-Ginori, Servizio da tè per sei persone forma Barbara e decoro Freccia e nastro

Il servizio da tè per sei persone presenta una caratteristica forma sferica, denominata Barbara nel catalogo della manifattura pubblicato verosimilmente intorno al 1930. Grazie ai volumi puri della sfera, utilizzata sia come presa dei coperchi che come forma per il corpo principale dei diversi elementi del servizio, Ponti riesce a rendere estremamente moderno un manufatto tradizionale come il servizio da tavola, che in questo caso presenta anche diretti legami con il repertorio classico della manifattura. Il beccuccio applicato al corpo sferico della teiera è infatti una diretta citazione dei beccucci già utilizzati dalla manifattura Ginori di Doccia in alcuni servizi ottocenteschi, come dimostra il confronto tra l’invenzione pontiana e i servizi forma Roma e forma Palermo illustrati nel catalogo Porcellane Collezione di disegni pubblicato nel 1886 (tav. XVIII). I manici, formati da un grande semicerchio terminante con un tratto lineare spezzato, interpretano in chiave geometrica le impugnature mistilinee diffuse soprattutto in età neoclassica. Grazie all’estrema sintesi formale e all’equilibrio tra le varie componenti, Ponti riesce a creare un oggetto d’uso elegante e raffinato, classico ma allo stesso tempo moderno, che ben incarna l’estetica déco di matrice milanese.
La bellezza intrinseca dell’oggetto permette di produrre una serie di servizi quasi privi di ulteriori decorazioni pittoriche, ma comunque sufficientemente versatile da adattarsi a diversi decori in monocromia o bicromia, solitamente dalle movenze stilizzate, in linea con lo stile ironico e leggero adottato da Ponti in alcune serie di porcellane policrome. Il decoro Freccia e nastro, esemplificato dal servizio in esame, rientra in quest’ultima categoria ed è costituito da una semplice freccia che attraversa un nastro in tessuto bicromo trasformato in un elemento a zig- zag.
Stefania Cretella
Ceramiche moderne s.d., p. 66; Alcuni servizi moderni presentati a Monza dalla Società Ceramica Richard-Ginori Milano, in “Domus”, 32, agosto 1930, p. 8; S. Cretella, in Ceramiche italiane d’arte tra Liberty e Informale. La fragile bellezza, catalogo della mostra a cura di Valerio Terraroli, Stefania Cretella (Rancate, Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, 6 aprile – 17 agosto 2014), Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2014, pp. 131-132, cat. 75 (teiera)
Elenco immagini:
Gio Ponti, per la Società Ceramica Richard-Ginori, Servizio da tè per sei persone forma Barbara e decoro Freccia e nastro, 1927-1930, porcellana, collezione privata
Gio Ponti, per la Società Ceramica Richard-Ginori, Tazzina del Servizio da tè per sei persone forma Barbara e decoro Freccia e nastro, 1927-1930, porcellana, h 5,5 x 12 x 9,7 cm, collezione privata
Gio Ponti, per la Società Ceramica Richard-Ginori, Servizio da tè per sei persone forma Barbara e decoro Freccia e nastro, 1927-1930, porcellana, diam. 15 cm, collezione privata
Gio Ponti, per la Società Ceramica Richard-Ginori, Teiera del Servizio da tè per sei persone forma Barbara e decoro Freccia e nastro, 1927-1930, porcellana, h 18,5 x 28,5 x 15 cm, collezione privata
Gio Ponti, per la Società Ceramica Richard-Ginori, Zuccheriera del servizio da tè per sei persone forma Barbara e decoro Freccia e nastro, 1927-1930, porcellana, h 13,5 x 20 x 11,3 cm, collezione privata
Gio Ponti, per la Società Ceramica Richard-Ginori, Lattiera grande del servizio da tè per sei persone forma Barbara e decoro Freccia e nastro, 1927-1930, porcellana, h 14,5 x 20 x 13,4 cm, collezione privata
Gio Ponti, per la Società Ceramica Richard-Ginori, Lattiera piccola del servizio da tè per sei persone forma Barbara e decoro Freccia e nastro, 1927-1930, porcellana, h 12 x 16 x 11,1 cm, collezione privata
Marchio del Servizio da tè per sei persone forma Barbara e decoro Freccia e nastro di Gio Ponti per la Società Ceramica Richard-Ginori