Ponti, Società Ceramica Richard-Ginori, Il pellegrino

Ponti, Società Ceramica Richard-Ginori, Il pellegrino

 
Autore / manifattura: Gio Ponti, per la Società Ceramica Richard-Ginori
Stile: Déco
Datazione: 1924 – 1925
Dimensioni: h 11 x diam. 21 cm
Tecnica e materiali: porcellana policroma
 
 

Secondo la suddivisione in famiglie proposta nel catalogo edito in occasione della mostra sulle opere del museo di Doccia, organizzata a Firenze, il tema I pellegrini rientrerebbe all’interno della vasta Serie policroma , caratterizzata dal ricorso a smalti dai colori brillanti e da soggetti legati alla modernità (Gio Ponti. Ceramiche 1983, p. 131). Il bolo è decorato con un caratteristico motivo costituito da agili pellegrini con sacco e bastone che camminano in un paesaggio collinare, diretti verso la chiesetta sulla cima del Monte Santo. Il soggetto fu ideato da Ponti nel 1924 e fu inizialmente pensato per essere prodotto sul modello di bolo più grande e in monocromo blu (“tutto in un solo colore, il blue Ponti nelle varie forze gradazioni e sfumature”, lettera di Ponti a Tazzini del 23 aprile 1924. Cit. in Frescobaldi Malenchini, Giovannini, Rucellai 2015, p. 228); in previsione della biennale monzese dle 1927, il decoro fu rimesso in produzione, aggiungendovi anche la variante policroma. Lo sfondo e la superficie interna del bolo sono scanditi da fasce verticali in arancione e fucsia sfumati, che creano un effetto tridimensionale e suggeriscono la presenza di spigoli vivi di memoria secessionista e futurista (non a caso, per indicare questo motivo, Ponti utilizzò il termine “famiglia futurista”. (Cfr. Frescobaldi Malenchini, Giovannini, Rucellai 2015, p. 228).

Stefania Cretella

Bibliografia:

Gian Carlo Bojani, L’opera di Gio Ponti alla Manifattura di Doccia della Richard-Ginori, Faenza, 1977, cat. 49, tav. XVII; Anty Pansera, Paolo Portoghesi, di Gio Ponti alla Manifattura di Doccia, Milano 1982, p. 80; Gio Ponti. Ceramiche 1923-1930. Le opere nel Museo Ginori di Doccia, catalogo della mostra a cura di F. Abboni, S. Salvi, G. Pampaloni, P. C. Santini (Firenze, 19 marzo-30 aprile 1983), Electa, Milano 1983, p. 135, cat. 249; Raffaele Monti (a cura di), La manifattura Richard-Ginori di Doccia, Arnaldo Mondadori Editore – De Luca Editore, Milano-Roma 1988, pp. 148 (fig. 177), 196; Gio Ponti. Il fascino della ceramica, catalogo della mostra a cura di Dario Matteoni (Milano, Spazio Eventi Grattacielo Pirelli, 6 maggio – 31 luglio 2011), Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2011, p. 101; Gio Ponti e la Richard-Ginori. Una corrispondenza inedita, catalogo della mostra (Monza, Villa Reale, 12 aprile – 7 giugno 2015) a cura di Livia Frescobaldi Malenchini, Oliva Rucellai Corraini edizioni, Mantova 2015, p. 42, cat. 22; Livia Frescobaldi Malenchini, Maria Teresa Giovannini, Oliva Rucellai, Gio Ponti. La collezione del Museo Richard-Ginori della Manifattura di Doccia, Maretti editore, 2015, p. 229, cat. 140

Elenco immagini:

Gio Ponti, per la Società Ceramica Richard-Ginori, Il pellegrino, 1924-1925, porcellana policroma, h 11 x diam. 21 cm, collezione privata



 

Marchi del bolo Il pellegrino di Gio Ponti per la Società Ceramica Richard-Ginori