Gariboldi, Società Ceramica Richard-Ginori, Pannello con selvaggio

Il pannello, formato da quattro piastrelle divise su due livelli, raffigura un guerriero africano seduto all’interno di una tenda, circondato da armi e da alcuni vasi. In lontananza si intravede una capanna accanto a una palma. I singoli elementi che compongono la scena sono definiti attraverso un tratto ben definito, che evita di eccedere in dettagli conferendo all’insieme un tono fumettistico. I colori, privi di sfumature e passaggi tonali sono stesi per piatte campiture monocrome. Come evidenziato da Alice Zatti, anche se il tema rimanda all’Africa e alla guerra, riproponendo motivi sviluppati negli anni trenta da Gio Ponti per il decoro di alcune piastrelle e pannelli decorativi, lo stile del modello in esame non può essere riferito alla produzione di quegli anni. Il tratto stilizzato e la stesura dei colori ricordano invece alcune composizioni dell’autore di periodo successivo, nelle quali Gariboldi riprese motivi decorativi già sfruttati negli anni precedenti, semplificandoli.
Stefania Cretella
Alice Zatti, Giovanni Gariboldi ceramista e designer, tesi di laurea, Università degli studi di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione, Laurea in Metodologia e storia del museo, del restauro e delle tecniche artistiche, anno accademico 2009-2010, p. 239