Gariboldi, Società Ceramica Richard-Ginori, Piastrelle

La coppia di piastrelle in esame fa parte di una serie di formelle decorative che raffigurano varie specie animali, singoli o in piccoli gruppi, caratterizzati da colori tenui e da linee di contorno fluide e sottili che concorrono a creare un’atmosfera leggera e ironica, adatta agli interni domestici del pubblico piccolo e medio borghese. Per i due esemplari in esame, Gariboldi illustra quadrupedi simili a puledri, cerbiatti e cammelli, con colli allungati e flessuosi, piccole code appuntite e criniere stilizzate, in piedi su terreni accidentati e avvolti in lunghi drappi azzurri.
Le delicate campiture di colore, di una trasparenza che ricorda la pittura ad acquarello, sono modulate attraverso un intreccio di linee oblique e graffite che contribuiscono a dare tridimensionalità, a definire le zone d’ombra e a creare una leggera texture.
Stefania Cretella
Elenco immagini:
Giovanni Gariboldi, per la Società Ceramica Richard-Ginori, Piastrella, fine anni trenta – primi anni quaranta, terraglia, 14,5 x 14,5 cm, collezione privata
Retro della Piastrella di Giovanni Gariboldi per la Società Ceramica Richard-Ginori
Giovanni Gariboldi, per la Società Ceramica Richard-Ginori, Piastrella, fine anni trenta – primi anni quaranta, terraglia, 14,5 x 14,5 cm, collezione privata
Retro della Piastrella di Giovanni Gariboldi per la Società Ceramica Richard-Ginori