Andloviz, Società Ceramica Italiana di Laveno, Piatto da parete con figure femminili

Andloviz, Società Ceramica Italiana di Laveno, Piatto da parete con figure femminili

 
Autore / manifattura: Guido Andloviz, per la Società Ceramica Italiana di Laveno
Stile: Déco
Data: 1930 circa
Dimensioni: diam. 53,5 cm
Tecnica e materiali: terraglia a smalti policromi
 
 

Il piatto in terraglia dal profilo circolare è decorato con un motivo a raggiera composto da otto strutture architettoniche simili a fontane, di evidente derivazione déco, che si alternano a quattro nudi femminili e a quattro elementi naturali (grappolo d’uva, albero con frutti, fiore e spighe di grano). I pilastrini a fontana si appoggiano a un anello centrale recante l’iscrizione in lettere capitali “Tempus putationis advenit Vox turturis audita est in terra nostra” (il tempo del canto è tornato e la voce della tortora ancora si fa sentire nella nostra campagna). La frase è tratta dal Cantico dei Cantici (2, 12) ed è un inno alla fine del periodo invernale al quale segue finalmente il tempo della rinascita primaverile.

Lo stile asciutto ed essenziale delle figure, il carattere grafico di ascendenza déco e il ricorso a una struttura a raggiera già adottata in una serie di piatti da parete realizzati tra il 1926 e il 1929, permettono di datare il piatto verso la fine degli anni venti e di attribuirlo a Guido Andloviz, già da diversi anni attivo come direttore artistico della Società Ceramica Italiana di Laveno.

Stefania Cretella

Elenco immagini:

Guido Andloviz, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Piatto da parete con figure femminili, 1930 circa, terraglia, collezione privata



 

Marchio del Piatto da parete con figure femminili di Guido Andloviz per la Società Ceramica Italiana di Laveno