Andloviz, Società Ceramica Italiana di Laveno, Servizi Vecchio Milano

Andloviz, Società Ceramica Italiana di Laveno, Servizi Vecchio Milano

 
Autore / manifattura: Guido Andloviz, per la Società Ceramica Italiana di Laveno
Stile: Déco
Datazione: 1928 – 1935
Tecnica e materiali: terraglia a smalti policromi
 
 

Quando il giovane architetto Guido Andloviz venne nominato direttore artistico della Società Ceramica Italiana di Laveno, la manifattura aveva bisogno di una significativa operazione di rinnovamento delle forme e de decori per riuscire a liberarsi dal legame con i modelli tardoliberty che ancora caratterizzavano il proprio repertorio e per potersi imporre sul mercato come una realtà industriale moderna e aggiornata. Tra gli obbiettivi prefissati da Andloviz vi era quello di recuperare le forme e le decorazioni tipiche della manifattura lombarda, rileggendole alla luce di una nuova spinta creativa, capace di interpretare precocemente i cambiamenti del gusto internazionale.

In quest’ottica va interpretata la presenza nel catalogo della manifattura dei servizi da tavola denominati “Vecchio Milano”, introdotto da Andloviz nei primi mesi della sua attività e presentato per la prima volta in occasione della Prima Esposizione Internazionale delle Arti Decorative di Monza del 1923.

Il servizio, già molto ricco, venne ulteriormente ampliato con nuovi pezzi nel corso degli anni, e prevedeva piatti di varia tipologia, vassoi, zuppiere, insalatiere, legumiere, portauova, salsiere, senapiere, fruttiere e servizi da colazione. I piatti si distinguevano dagli altri modelli per la tesa ripartita in quattro settori da un’increspatura in rilievo, a loro volta attraversati da altre due nervature in rilievo. Per la zuppiera, Andloviz ricorse a una forma ovale e panciuta, con manici a volute a “C”; il corpo del contenitore era ornato in prossimità dei quattro piedini con motivi a ventaglio in rilievo, mentre sul coperchio proseguiva il profilo della leggera sagomatura che movimentava la superficie della zuppiera. Recuperando la tradizione antica dei pomoli figurati, la presa del coperchio era modellata plasticamente a forma di frutto.

Il servizio divenne uno dei più noti e venduti tra tutti quelli proposti dalla ditta, tanto da essere ben presto declinato in una incredibile varietà di decori, dai più semplici ai più complessi, in modo da poter rispondere alle esigenze di un pubblico dai gusti diversificati e dalle differenti possibilità economiche (per approfondimenti sulle diverse tipologie di decori e sulla loro diffusione, si rimanda a Il decoro in tavola. Forme e colori di Guido Andloviz, catalogo della mostra a cura di Anty Pansera, Mariateresa Chirico (Milano, Museo Bagatti Valsecchi, 10 maggio – 3 luglio 2011), Allemandi, Torino, 2011, pp. 54-65). Gli elementi in esame sono tutti decorati con il motivo Figure Vecchio Milano (decoro 6050), composto da figurina centrale intenta in varie attività, inserita in un paesaggio naturale, descritto sommariamente e, nei pezzi di maggior dimensione, chiuso tra alberi. Il decoro, reso con colori vivaci e con tratti freschi e semplificati, è una rielaborazione moderna sia dei motivi a figurini adottati dalla maiolica settecentesca, sia del decoro 40, ideato dallo stesso Andloviz per il servizio forma 16 (Servizio Margherita) esposto alla Biennale di Monza del 1925.

Nel rispetto della politica di interazioni e sovrapposizioni tra le diverse invenzioni portata avanti dalla manifattura lombarda, anche il decoro Figure Vecchio Milano venne utilizzato in combinazione con oggetti appartenenti ad altre forme, come le due tazzine dal corpo liscio e dal manico ramificato.

Stefania Cretella

Bibliografia:

ZuppieraIl decoro in tavola. Forme e colori di Guido Andloviz, catalogo della mostra a cura di Anty Pansera, Mariateresa Chirico (Milano, Museo Bagatti Valsecchi, 10 maggio – 3 luglio 2011), Allemandi, Torino, 2011, p. 58

Elenco immagini:

Guido Andloviz, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Piatto forma Vecchio Milano e decoro Figure Vecchio Milano, 1928-1930, terraglia a smalti policromi, collezione privata



 

Marchio del piatto forma Vecchio Milano e decoro Figure Vecchio Milano di Guido Andloviz per la Società Ceramica Italiana di Laveno



 

Guido Andloviz, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Piatto forma Vecchio Milano e decoro Figure Vecchio Milano, 1928-1930, terraglia a smalti policromi, collezione privata



 

Marchio del piatto forma Vecchio Milano e decoro Figure Vecchio Milano di Guido Andloviz per la Società Ceramica Italiana di Laveno



 

Guido Andloviz, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Piatto forma Vecchio Milano e decoro Figure Vecchio Milano, 1928-1930, terraglia a smalti policromi, collezione privata



 

Marchio del piatto forma Vecchio Milano e decoro Figure Vecchio Milano di Guido Andloviz per la Società Ceramica Italiana di Laveno



 

Guido Andloviz, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Piatto forma Vecchio Milano e decoro Figure Vecchio Milano, 1928-1930, terraglia a smalti policromi, collezione privata



 

Marchio del piatto forma Vecchio Milano e decoro Figure Vecchio Milano di Guido Andloviz per la Società Ceramica Italiana di Laveno



 

Guido Andloviz, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Piatto forma Vecchio Milano e decoro Figure Vecchio Milano, 1928-1930, terraglia a smalti policromi, collezione privata



 

Marchio del piatto forma Vecchio Milano e decoro Figure Vecchio Milano di Guido Andloviz per la Società Ceramica Italiana di Laveno



 

Guido Andloviz, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Piatto forma Vecchio Milano e decoro Figure Vecchio Milano, 1928-1930, terraglia a smalti policromi, collezione privata



 

Marchio del piatto forma Vecchio Milano e decoro Figure Vecchio Milano di Guido Andloviz per la Società Ceramica Italiana di Laveno



 

Guido Andloviz, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Piatto forma Vecchio Milano e decoro Figure Vecchio Milano, 1928-1930, terraglia a smalti policromi, collezione privata



 

Marchio del piatto forma Vecchio Milano e decoro Figure Vecchio Milano di Guido Andloviz per la Società Ceramica Italiana di Laveno



 

Guido Andloviz, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Piatto forma Vecchio Milano e decoro Figure Vecchio Milano, 1928-1930, terraglia a smalti policromi, collezione privata



 

Marchio del piatto forma Vecchio Milano e decoro Figure Vecchio Milano di Guido Andloviz per la Società Ceramica Italiana di Laveno



 

Guido Andloviz, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Piatto forma Vecchio Milano e decoro Figure Vecchio Milano, 1928-1930, terraglia a smalti policromi, collezione privata



 

Marchio del piatto forma Vecchio Milano e decoro Figure Vecchio Milano di Guido Andloviz per la Società Ceramica Italiana di Laveno



 

Guido Andloviz, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Piatto forma Vecchio Milano e decoro Figure Vecchio Milano, 1928-1930, terraglia a smalti policromi, collezione privata



 

Marchio del piatto forma Vecchio Milano e decoro Figure Vecchio Milano di Guido Andloviz per la Società Ceramica Italiana di Laveno



 

Guido Andloviz, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Piatto forma Vecchio Milano e decoro Figure Vecchio Milano, 1928-1930, terraglia a smalti policromi, collezione privata



 

Marchio del Piatto forma Vecchio Milano e decoro Figure Vecchio Milano di Guido Andloviz per la Società Ceramica Italiana di Laveno



 

Guido Andloviz, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Piatto forma Vecchio Milano e decoro Figure Vecchio Milano, 1928-1930, terraglia a smalti policromi, collezione privata



 

Marchio del Piatto forma Vecchio Milano e decoro Figure Vecchio Milano di Guido Andloviz per la Società Ceramica Italiana di Laveno



 

Guido Andloviz, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Coppia tazze da brodo, forma Vecchio Milano e decoro Figure Vecchio Milano, 1935, terraglia a smalti policromi, collezione privata



 

Marchio del piattino di una tazza da brodo, forma Vecchio Milano e decoro Figure Vecchio Milano di Guido Andloviz, per la Società Ceramica Italiana di Laveno



 

Guido Andloviz, Società Ceramica Italiana di Laveno, Coppia di tazze da caffè, decoro Vecchia Milano, terraglia a smalti policromi, collezione privata



 

Marchio di un piattino della coppia tazze da caffè con decoro Vecchia Milano di Guido Andloviz per la Società Ceramica Italiana di Laveno



 

Guido Andloviz, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Zuppiera forma Vecchio Milano e decoro Figure Vecchio Milano, 1928-1930, terraglia a smalti policromi, collezione privata



 

Guido Andloviz, per la Società Ceramica Italiana di Laveno, Zuppiera forma Vecchio Milano e decoro Figure Vecchio Milano, 1928-1930, terraglia a smalti policromi, collezione privata



 

Marchio della Zuppiera forma Vecchio Milano e decoro Figure Vecchio Milano di Guido Andloviz per la Società Ceramica Italiana di Laveno