Melotti, Cerchi

La scultura (codice CE58 dell’Archivio Fausto Melotti) è costituita da quattordici cerchi in ceramica realizzati piegando lastre di argilla successivamente dipinte in modo irregolare con diverse gradazioni di grigio. I singoli elementi sono stati assemblati insieme creando una composizione apparentemente instabile e accentuando il senso di equilibrio precario grazie all’inserimento di piccole sfere in ceramica smaltata sospese all’interno della quasi totalità dei cerchi mediante sottili fili metallici. Il movimento oscillatorio delle palline e l’assenza di uno solo di questi elementi in uno dei cerchi esterni crea un’ulteriore percezione di fragilità, mentre l’asimmetrica e calibrata distribuzione dei vuoti rivela l’estrema sensibilità dell’artista per lo studio delle composizioni e dello spazio.
L’opera fa parte di una nutrita serie di ceramiche dalla concezione analoga, avviata nel 1952 e proseguita fino ai primi anni sessanta (per una vasta selezione di opere della serie, si veda Fausto Melotti. L’opera in ceramica, a cura di Antonella Commellato, Marta Melotti, Skira, Milano, 2003, pp. 327-333, cat. 1-41). L’interesse per gli elementi circolari combinati con sfere in sospensione portò Melotti ad affrontare il problema della sovrapposizione e dell’equilibrio tra le varie parti anche nel campo della scultura in metallo, eseguendo alcuni progetti tra il 1959 e il 1960, per poi realizzare ulteriori studi che confluirono nella versione definitiva della Scultura G (Nove cerchi) datata al 1967 (Cfr. Melotti. Catalogo generale, a cura di Germano Celant, con la collaborazione di Ida Gianelli e Antonella Soldaini, Electa, Milano, 1993, p. 113, cat. 1-4; pp. 193-194, cat. 17-20, p. 96, cat. 23).
Stefania Cretella
Fausto Melotti. L’opera in ceramica, a cura di Antonella Commellato, Marta Melotti, Skira, Milano, 2003, pp. 327-333, cat. 1-41; Melotti. Catalogo generale, a cura di Germano Celant, con la collaborazione di Ida Gianelli e Antonella Soldaini, Electa, Milano, 1993, p. 113, cat. 1-4; pp. 193-194, cat. 17-20, p. 96, cat. 23