Pozzi e Colombo, Ceramica Franco Pozzi, Servizio Alitalia (prototipi)

Come indicato nelle etichette presenti sui vari pezzi, le terraglie in esame sono prototipi per la celeberrima serie di prodotti da tavola progettati da Ambrogio Pozzi e Joe Colombo su commissione dell’Alitalia.
Le richieste della committenza erano piuttosto precise e vincolanti, in quanto erano interessati a una serie di servizi e di contenitori destinati ad usi differenti, da produrre in ceramica a doppio spessore o in plastica usa e getta a seconda della classe di volo. Dato che il servizio doveva essere utilizzato durante i vari voli di linea, i singoli pezzi dovevano essere stabili, compatti, impilabili e combinabili tra loro, in modo da non occupare troppo spazio negli armadi e da essere facilmente inseribili nei vassoi e nei tavolini dei sedili. I due progettisti dovevano poi individuare forme, colori ed eventuali decori in grado di trasmettere immediatamente l’idea di un progetto coordinato ed esclusivo a marchio Alitalia.
Gli elementi forse più noti e caratterizzanti del servizio vanno individuati nei piatti, di identica forma ma di varia dimensione a seconda degli usi: recuperando l’idea del piatto tradizionale con cavetto e tesa circolare, si decise di eliminare una porzione della tesa su ambo i lati, in modo da risparmiare spazio e poter facilmente inserire il piatto nei ripiani rettangolari, senza però rinunciare alle due ali laterali che facilitavano la presa dell’oggetto. Un elemento esclusivamente funzionale era invece la sporgenza circolare presente al centro del cavetto, che si inseriva perfettamente all’interno della rientranza posta sul retro di ogni piatto, facilitando l’incastro dei vari pezzi e aumentando la stabilità delle tazze, che potevano agganciarsi al piatto grazie allo stretto anello circolare aggiunto sotto la base.
I prototipi sono smaltati in bianco e arancione, mentre la versione definitiva, prodotta dalla Società Ceramica Richard-Ginori tra il 1970 e il 1971, presenta una bicromia in bianco e marrone.
Stefania Cretella
Bibliografia: Ambrogio Pozzi, catalogo della mostra (Faenza, Palazzo Esposizioni, 18 luglio – 4 ottobre 1987 – 45. Concorso internazionale della ceramica d’arte), Electa, Milano, 1987, pp. 27, 86-87; Ambrogio Pozzi: storie di forme, giornale di mostra a cura di Franco Bertoni (Faenza, Museo internazionale delle ceramiche in Faenza, 11 novembre 2007 – 3 febbraio 2008), Ediemme, Firenze, 2007, p. II; Ambrogio Pozzi. Il mio rosso brucia, catalogo della 48° mostra della Ceramica di Castellamonte a cura di Vittorio Amedeo Sacco, Stendhal, Torino 2009, p. 30; Elena Dellapiana, Il design della ceramica in Italia 1850-2000, Electa, Milano, 2010, pp. 170, 177; Ambrogio Pozzi: tra arte e design, saggio critico di Laura Conconi, catalogo della mostra (Varese, Museo Flaminio Bertoni, 4 maggio – 2 giugno 2013; Viggiù, Museo Enrico Butti, 8 giugno – 7 luglio 2013) , Varese, Liceo artistico A. Frattini, SpazioArte Luigi Rossi, 2013, pp. 24-25, 39; Una storia italiana: le ceramiche Rometti rendono omaggio al designer Ambrogio Pozzi, 1931-2012, catalogo della mostra (Roma, Musei di Villa Torlonia, Casina delle Civette, 15 ottobre 2014 – 4 gennaio 2015), Icona , Città di Castello, 2014, p. n.n.
Elenco immagini:
Ambrogio Pozzi e Joe Colombo per Ceramica Franco Pozzi, Tazza da tè del Servizio Alitalia (prototipi), 1969-1970, terraglia smaltata, h 5 x 11,7 x 9 cm, collezione privata
Ambrogio Pozzi, Joe Colombo per Ceramica Franco Pozzi, Tazza da brodo, Servizio Alitalia (prototipi), 1969-1970, terraglia smaltata, h 5 x 13,4 x 9,5 cm, collezione privata
Ambrogio Pozzi, Joe Colombo per Ceramica Franco Pozzi, Tazzina da caffè, Servizio Alitalia (prototipi), 1969-1970, terraglia smaltata, h 5 x 11,7 x 9 cm, collezione privata
Ambrogio Pozzi, Joe Colombo per Ceramica Franco Pozzi, Ciotola, Servizio Alitalia (prototipi), 1969-1970, terraglia smaltata, h 3,5 x diam. 16 cm, collezione privata
Marchio della Società Ceramica Franco Pozzi sul retro del Vassoio della ciotola della serie Alitalia (prototipi)