Società Ceramica Richard-Ginori, Posacenere bicentenario

Per celebrare il bicentenario dalla fondazione della manifattura, la Società Ceramica Richard-Ginori ha realizzato un posacenere dal profilo lineare, caratterizzato da un decoro in tricromia che evidenzia e ripercorre idealmente la lunga storia della Richard-Ginori. Il lato sinistro, dominato dal colore blu, è dedicato alla fondazione della manifattura Ginori e ne riporta l’anno di istituzione, il marchio con la caratteristica corona a cinque punte e il profilo di un vaso settecentesco con anse serpentiformi. Il lato opposto, in rosso, mostra invece l’evoluzione in chiave moderna della manifattura, rappresentata da un vaso dalle forme novecentiste, il marchio con la sirena ideato da Ponti e la data di produzione dell’oggetto.
Il posacenere faceva parte di una serie di opere pensate per il bicentenario, come ad esempio il servizio da tavola in porcellana esposto dalla manifattura alla Triennale di Milano dle 1936 insieme ad altre opere realizzate sotto la direzione di Alfredo Brown, in collaborazione con Gariboldi, elogiate da Papini per il loro “tono signorile” (Roberto Papini, Le arti a Milano nel 1936 – XIV, in “Emporium”, vol. LXXXIV, n. 500, agosto 1936, p. 76)
Stefania Cretella