Palazzo del Capitanio

Palazzo del Capitanio

È probabilmente sotto la reggenza del podestà Antonio Priuli (1598/1599–1600) che prende avvio il vasto programma di lavori edilizi, comprendente il nuovo palazzo del Capitaniato, sulle preesistenze della parte di levante del vecchio complesso della Reggia Carrarese. Tra il 1598 e il 1599 l’assetto architettonico di una parte della nuova residenza si può dire messo a punto. Nel 1606-1607 i lavori per il palazzo proseguono con la realizzazione della Sala delle Udienze e della Nuova Loggia, alla quale si accede tramite lo scalone progettato da Vincenzo Dotto (1607-1612).

Alcuni anni più tardi nel 1626, durante il mandato di Vincenzo Gussoni, vengono promossi interventi nella zona dell’entrata con un occhio di riguardo alla sala d’accesso, con la commissione di una campagna pittorica. Di queste pitture ordinate da Gussoni nulla oggi si è salvato.

Andrea Chiocca

 
Bibliografia:

G. Bresciani Alvarez, L’architettura civile del barocco a Padova, in Padova. Case e palazzi, a cura di L. Puppi e F. Zuliani, Vicenza 1977, pp. 142-147; V. Mancini, Palazzo del Capitanio, in Affreschi nei palazzi di Padova. Il Sei e Settecento, a cura di V. Mancini, A. Tomezzoli, D. Ton, Verona 2018, pp. 115-116.


 
Mappa:
 

Elenco sale: