Palazzo Montagnana, poi Ferri

Palazzo Montagnana, poi Ferri

La famiglia Ferri andò a risiedere nel palazzo situato a borgo dei Vignali sul finire del Seicento, acquistato da Pellegrino e Giuseppe nel 1693 ad un’asta pubblica del Monte di Pietà. Il palazzo era in precedenza proprietà di Angelo e Gerolamo Montagnana (Gloria 1891, pp. 29-30). Lo stesso Pellegrino Ferri, dopo essersi arricchito grazie alla gestione di una bottega di oreficeria, riorganizzò l’abitazione promuovendo lavori edilizi e decorativi conclusi attorno al 1718.

Morto il conte nel 1772, il figlio Giovanni si unì in matrimonio pochi anni dopo con Leopoldina Starembergh: tra il 1776 e il 1779 si allestì un nuovo appartamento per i coniugi ingaggiando lo stuccatore Antonio Gaggini e il pittore Andrea Urbani (Padova, Archivio Privato Ferri, Spese per la fabbrica nuova dirimpetto al Palazzo Dominicale e per allestimento del matrimonio del Nobil Signore Conte Giovanni Giuseppe Ferri, cc. 36r-36v).

Nel corso del Settecento, i Ferri si interessarono in più occasioni di aggiornare l’aspetto della casa di famiglia, così da accrescere il prestigio della casata. Pellegrino si assicurò le prestazioni di nomi quali Gaspare Diziani e Andrea Urbani, anche se nessuno di questi ricevette pagamenti per l’esecuzione degli affreschi situati al terzo piano. Mancini (2018, p. 208) ipotizza che l’esecuzione dell’apparato decorativo sia da collocare tra il 1706 e il 1718, anni in cui Pellegrino Ferri fece realizzare una nuova ala del palazzo (Padova, Archivio Privato Ferri, Processo di Polizze pagate per la Nuova Fabbrica fatta nella nostra casa de Vignai dall’anno 1706 all’anno 1718, cc. 376-456). In tale occasione, sostiene Mancini, è possibile che il conte abbia commissionato la decorazione del piano superiore ad un artefice diverso rispetto alle maestranze di scuola padovana già attive nella fabbrica, come potrebbero suggerire le anatomie delle figure, declinate secondo un “gusto classicista, e persino accademizzante”.

Emanuele Principi

 
Bibliografia:

A. Gloria, Quale l’abitazione di Galileo nella via Vignali a Padova, in Due Lettere, Venezia 1891; V. Mancini, Palazzo Ferri, in Affreschi nei palazzi di Padova. Il Sei e Settecento, a cura di V. Mancini, A. Tomezzoli, D. Ton, Verona 2018, pp. 204-210.


 
Indirizzo: Via Galileo Galilei, Padova, PD, Italia