Relazione Ultima Cena, Leonardo: Commissione per il Cenacolo

Relazione Ultima Cena, Leonardo: Commissione per il Cenacolo

Leonardo Da Vinci

1495-1498



post 5-6 aprile 1946

Fasi di lavoro: Azioni indicate da Ottemi della Rotta

  • Sollevamento del colore (distacco della preparazione dal supporto)
  • Pregiudicato nel lato conservativo, le borse di sabbia hanno creato un’intercapedine che faceva stagnare l’umido, poi assorbito dalla parete.
  • Umidità ulteriore causata dallo spazio aperto che arriva fino allo strato di preparazione
  • Polvere depositata sulla superficie
  • Offuscamento dei toni
  • Sfarinamento del colore
  • Ridipinture che alterano l’originale (secondo Ottemi della Rotta di colore originale ne rimane la metà)

Palazzo Salvadego, Brescia

Palazzo Salvadego, Brescia

Alessandro Bonvicino detto Moretto

ante 1543

Ottemi della Rotta

1945

Palazzo Martinengo di Padernello, oggi Salvadego, è la più grandiosa dimora privata di Brescia, la cui costruzione durò tanto che fu detto “palazzo della Fabbrica”; già edificato nel XV secolo su un nucleo trecentesco, fu poi ricostruito da Giovan Battista e Antonio Marchetti nel XVIII secolo. Nel dopoguerra è stata inoltre ricostruita una zona gravemente danneggiata dal un bombardamento aereo il 2 marzo del 1945: il ciclo di affreschi unico nel suo genere, attribuito al Moretto, che copre interamente una saletta, detta appunto Saletta delle nobili dame o del Moretto decorata interamente, sia nelle pareti che nella volta e nei costoloni, celebrata per la sua magnificenza fin dall’anno della sua esecuzione.Fu commissionata da Gerolamo Martinengo da Padernello in occasione delle sue nozze con Eleonora Gonzaga celebrate il 4 febbraio 1543. Nella saletta, affascinante e suggestiva per la sua avvolgente atmosfera elegante e composta, sono effigiate le gentildonne dei Martinengo, ritratte a mezza figura con parte del busto immerso nell’ampio paesaggio che fa da sfondo.

Battistero di Castiglione Olona, affreschi di Masolino

Battistero di Castiglione Olona, affreschi di Masolino

Masolino da Panicale

1434

Ottemi della Rotta

1972

 

  •           Fissaggio di pulitura
  •           Rimozione dei vecchi restauri
  •           Pulitura
  •           Strappo
  •           Trasferimento del colore su tele
  •           Stuccature
  •           Intonature di colore
  •           Applicazione della pittura sui nuovi supporti