11. Un particolare del degrado della pellicola pittorica del partimento con l’Assedio di Betulia.

11. Un particolare del degrado della pellicola pittorica del partimento con l’Assedio di Betulia.
10. L’Assedio di Betulia prima del restauro del 2013, nello studio della ditta Cristani.
9. La riflettografia realizzata sul partimento con Gli Ebrei mettono in fuga i soldati di Oloferne.
8. La riflettografia realizzata sul partimento raffigurante Giuditta nella tenda di Oloferne che mette in evidenza la presenza dei fogli di carta sottostanti alla pellicola pittorica.
7. La riflettografia realizzata sull’Assedio di Betulia che mette in evidenza la presenza dei fogli di carta sottostanti alla pellicola pittorica.
6. La riflettografia realizzata sull’Assedio di Betulia che mette in evidenza la presenza dei fogli di carta sottostanti alla pellicola pittorica.
5. Paolo Farinati, Figura allegorica femminile (sovrapporta di sinistra).
4. Paolo Farinati, Figura allegorica femminile (sovrapporta di destra).
3. Paolo Farinati, Gli Ebrei mettono in fuga i soldati di Oloferne.
2. Paolo Farinati, Giuditta nella tenda di Oloferne.