Provenienza ignota

Città:
Mantova
Provenienza:
Mantova, provenienza ignota
Autore:
Artista mantovano
Titolo:
Muso di cavallo
Tecnica e misure:pittura murale staccata, 76 x 60 cm
Ubicazione:
Museo di Palazzo Ducale
Inventario:
inv. statale 685
Restauri:
Prima metà Novecento stacco, estrattista ignoto
1994 restauro di Marcello Castrichini
L’affresco (fig.1) è di provenienza ignota. Viene menzionato da Ozzola nel catalogo del 1949 e del 1953, senza nessuna indicazione relativa al suo ingresso in palazzo Ducale (Ozzola 1949, p.9, n.53; Oz-zola 1953, p.9, n.53) Secondo Stefano L’Occaso, il modesto stato conservativo del frammento sembra suggerire una collocazione originale esterna (L’Occaso 2011, pp.138-139, cat.85). Come ipotizza lo studioso, potrebbe rappresentare ciò che rimane di un affresco che decorava la facciata di un edificio in piazza Erbe, descritto in alcune fonti settecentesche. L’affresco rappresentava il momento in cui Francesco II veniva tratto in salvo da un angelo in sella ad un cavallo, durante la battaglia del Taro. Verso la fine del secolo, sulla facciata erano ancora visibili «la testa dell’angelo e quella del cavallo» (Bartoli 1985, p.73). Il frammento viene datato intorno al 1510-1515. Nel 1994 è stato restaurato da Marcello Castrichini (figg.2-3).
Lia Passarini
Bibliografia:
F. Bartoli, Correzioni ed aggiunte alla Descrizione di Mantova del Cadioli raccolte ed ordinate da Francesco Bartoli bolognese accademico d’onore clementino, in “Quaderni di Palazzo Te”, 3, 1985, p.73; S. L’Occaso, Museo di Palazzo Ducale di Mantova. Catalogo Generale delle collezioni inventariate. Dipinti fino al XIX secolo, Mantova 2011, pp.138-139, cat.85; L. Ozzola, La Galleria di Mantova. Palazzo Ducale. Con 210 illustrazioni, Cremona 1949, p.9, n.53.