Palazzo Ducale di Mantova

Città:
Mantova
Provenienza:
Palazzo Ducale di Mantova
Autore:
Ambito di Giulio Romano
Titolo:
Vaso
Tecnica e misure:pittura murale staccata, 72 x 52 cm
Ubicazione:
Museo di Palazzo Ducale
Inventario:
inv. statale 119911
Restauri:
Molto probabilmente l’affresco è stato strappato dall’esterno dell’appartamento di Troia, dal muro prospiciente l’abside di Santa Barbara (L’Occaso 2011, p.173, cat.160; fig.1). Nonostante, infatti, non esistano documenti o fotografie d’archivio che attestino la provenienza dello strappo, sulla de-corazione esterna sono ancora visibili tracce di una sequenza di vasi, di cui solo uno rimane in situ.
Le pitture, particolarmente lacunose e di difficile lettura, sono state descritte da L’Occaso (L’Occa-so 2011, p.173, cat.160). La decorazione si sviluppa su più livelli: la zona inferiore presenta un fin-to bugnato; sopra sono raffigurate delle vedute di paesaggi; in alto, degli scudi pendono da un cor-nicione (uno con le armi dei Paleologi, un altro con quelle dei Gonzaga); nell’ordine superiore si osservano tracce di vasi; conclude la decorazione, nella zona di sinistra, una sequenza di pilastri e una fascia a finti marmi.
L’affresco preso in esame è databile fra il 1536 e il 1538, quando si conclude la costruzione dell’appartamento di Troia e viene attribuito a un pittore attivo nella bottega di Giulio Romano (L’Occaso 2011, p.173, cat.160).
Lia Passarini
Bibliografia:
S. L’Occaso, Museo di Palazzo Ducale di Mantova. Catalogo Generale delle collezioni inventariate. Dipinti fino al XIX secolo, Mantova 2011, p.425, catt.593-594.