Palazzo Ducale di Mantova, sala del Crogiuolo

Palazzo Ducale di Mantova, sala del Crogiuolo




Città:
Mantova

Provenienza:
Palazzo Ducale di Mantova, sala del Crogiuolo

Autore:
Agostino Comerio e collaboratori

Titolo:

1. Fregio ornamentale con tritoni e nereidi tra girali fitomorfi, pittura murale staccata, 162,5×461,3 cm, inv. statale 2402
2. Fregio ornamentale con tritoni e nereidi tra girali fitomorfi, pittura murale staccata, 160,2×372,4 cm, inv. statale 2403
3. Fregio ornamentale con tritoni e nereidi tra girali fitomorfi, pittura murale staccata, 170,3×259,4 cm, inv. statale 2404
4. Figure classiche o mitologiche, pittura murale staccata, 170,2×116 cm, inv. statale 2408
5. Figure classiche o mitologiche, pittura murale staccata, 170×112 cm, inv. statale 2409
6. Figure classiche o mitologiche, pittura murale staccata, 165,1×114 cm, inv. statale 2410
7. Figure classiche o mitologiche, pittura murale staccata, 172×116 cm, inv. statale 2411
8. Figure classiche o mitologiche, pittura murale staccata, 177,2×109,9 cm, inv. statale 2412
9. Figure classiche o mitologiche, pittura murale staccata, 146,2×140,2 cm, inv. statale 2413
10. Figure classiche o mitologiche, pittura murale staccata, 152×118 cm, inv. statale 2414
11. Figure classiche o mitologiche, pittura murale staccata, 145,7×110,1 cm, inv. statale 2415

Ubicazione:
Museo di Palazzo Ducale, deposito

Restauri:

Entro il 1962 stacco, estrattista ignoto
1961 restauro di Assirto Coffani (AsoMn, esercizio finanziario 1961/1962, pos.3, Fondo straordinario per restauro opere)
1993 restauro di Francesco Melli

Gli affreschi (figg.1-11) furono rinvenuti sotto le tappezzerie che decoravano le pareti della sala del Crogiuolo (L’Occaso 2011, pp.423-424, catt.582-592). Vennero eseguiti nell’Ottocento, durante la campagna decorativa diretta da Agostino Comerio.
Gli affreschi furono rinvenuti intorno al 1960, quando la sala venne profondamente restaurata, in occasione degli interventi promossi per ripristinare l’aspetto cinquecentesco dell’appartamento. Nello stesso anno o poco dopo, le pitture vennero strappate (L’Occaso 2011, p.424, catt.582-592). Nel 1962 Assirto Coffani venne incaricato di restaurare ventisei affreschi, provenienti dalla Sala del Crogiuolo, dal Salone degli Arcieri e dalla Cappellina (doc.2). Fu il soprintendente Giovanni Paccagnini a sollecitare l’intervento: le pitture strappate, infatti, erano «da tempo coperte con tele applicate mediante colle» (doc.1). Durante il restauro, venne eseguita la «pulitura al sottostrato dell’intonaco» e la foderatura; furono rimosse le tele di protezione e le colle che ricoprivano la su-perficie pittorica e gli affreschi vennero trasferiti su appositi telai (doc.3). Come testimonia lo stes-so Coffani, le operazioni si conclusero il 3 luglio 1962.
Alcune fotografie, conservate nell’archivio della Soprintendenza, permettono di ricostruire la col-locazione originaria degli affreschi all’interno della sala (L’Occaso 2011, p.424, catt.582-592; fig.12). I tre pannelli con tritoni e nereidi decoravano la fascia superiore delle pareti, sino all’altez-za del fregio con Putti e cani, proveniente dalla sala dello Zodiaco (qui collocato nel 1922). Al di sotto dei pannelli, nei sovrapporta, erano dipinte le quattro stagioni: in corrispondenza della saletta di Amore e Psiche era raffigurata la Primavera (oggi perduta); verso la sala del Labirinto vi era l’E-state (inv.2412); sopra le altre due porte, puramente ornamentali, l’Autunno e l’Inverno (inv.2415-2416). I pannelli erano affiancati da figure allegoriche, rappresentanti allegorie profane o divinità pagane.
Nel 1993 gli affreschi sono stati restaurati da Francesco Melli.

Lia Passarini



Documenti:

Doc.1
[?] Perizia di spesa firmata dal Soprintendente Giovanni Paccagnini

Il Soprintendente calcola la spesa complessiva per il restauro di un gruppo di affreschi provenienti dalla Sala degli Arcieri, la Sala del Crogiuolo e dalla Cappella dell’appartamento Ducale. La somma stimata è di 2.130.000 lire, calcolando sia la spesa necessaria per i materiali, che la manodopera e l’acquisto di appositi telai. Gli affreschi, rimossi in seguito alla sistemazione degli ambienti dell’appartamento Ducale, necessitavano di urgenti restauri.
AsoMn, esercizio finanziario 1961/1962, pos.3, Fondo straordinario per restauro opere.

Doc.2

Mantova, 8 giugno 1962. Contratto firmato tra il restauratore Assirto Coffani e il Soprintendente Giovanni Paccagnini

Assirto Coffani si impegna ad eseguire il restauro di ventisei affreschi del XVII e XIX secolo, dietro un compenso di 1.872.500 lire.
AsoMn, esercizio finanziario 1961/1962, pos.3, Fondo straordinario per restauro opere.

Doc.3
Mantova, 3 luglio 1962. Fattura firmata da Assirto Coffani ed inviata alla Soprintendenza alle Gallerie di Mantova

Assirto Coffani invia alla Soprintendenza di Mantova la fattura relativa al restauro eseguito. Undici affreschi provengono dal Salone degli Arcieri, undici dalla Sala del Crogiuolo e cinque dagli sguanci della finestra della Cappellina. La somma richiesta per i lavori ultimati è di 1.872.500 lire, comprese 55 fotografie, scattate durante le operazioni di restauro.
AsoMn, esercizio finanziario 1961/1962, pos.3, Fondo straordinario per restauro opere.

Doc.4
Mantova, 18 luglio 1962. Certificato di collaudo firmato dal Soprintendente Giovanni Paccagnini

Il Soprintendente esamina ed approva i restauri eseguiti da Assirto Coffani e dispone di procedere al pagamento pattuito.
AsoMn, esercizio finanziario 1961/1962, pos.3, Fondo straordinario per restauro opere.



Bibliografia:

S. L’Occaso, Museo di Palazzo Ducale di Mantova. Catalogo Generale delle collezioni inventariate. Dipinti fino al XIX secolo, Mantova 2011, pp.423-424, catt.582-592.



Elenco immagini:

1. Fregio ornamentale con tritoni e nereidi tra girali fitomorfi (inv.2402), fotografia delle odierne condizioni conservative.


 

2. Fregio ornamentale con tritoni e nereidi tra girali fitomorfi (inv.2403), fotografia delle odierne condizioni conservative.


 

3. Fregio ornamentale con tritoni e nereidi tra girali fitomorfi (inv.2404), fotografia delle odierne condizioni conservative.


 

4. Figura classica o mitologica (inv.2408), fotografia delle odierne condizioni conservative.


 

5. Figura classica o mitologica (inv.2409), fotografia delle odierne condizioni conservative.


 

6. Figura classica o mitologica (inv.2410), fotografia delle odierne condizioni conservative.


 

7. Figura classica o mitologica (inv.2411), fotografia delle odierne condizioni conservative.


 

8. Figura classica o mitologica (inv.2412), fotografia delle odierne condizioni conservative.


 

9. Figura classica o mitologica (inv.2413), fotografia delle odierne condizioni conservative.


 

10. Figura classica o mitologica (inv.2414), fotografia delle odierne condizioni conservative.


 

11. Figura classica o mitologica (inv.2415),fotografia delle odierne condizioni conservative.


 

12. Sala del Crogiuolo prima dei restauri del 1960 (fotografia pubblicata in Museo di Palazzo Ducale di Mantova, 2011, p.39).