Sala 1 – Sala 1

La sala si trova nell’angolo nord-ovest del palazzo e conclude l’enfilade di quattro sale poste a sinistra del portale situato su corso Cavour.
Lo stato di conservazione della decorazione parietale è alquanto compromesso, sebbene sia ancora possibile leggere lo schema generale dell’impianto ornamentale, immaginato come una sequenza di specchiature arricchite al loro interno da finti stucchi con motivi vegetali intervallate da esili racemi di quercia. Sopra ad una delle due porte poste nella parete sud, inoltre, si trova un medaglione in grisaille raffigurante Giunone.
La volta della sala, che versa in un migliore stato di conservazione, presenta una finta cornice leggermente aggettante ornata da motivi vegetali e, negli angoli, quattro medaglioni con le raffigurazioni in monocromo di alcune figure di difficile interpretazione, ritratte all’interno di una selva. La parte centrale del soffitto è suddivisa in dodici specchiature decorate con motivi vegetali in finto stucco, a cui sono stati aggiunti inserti in oro.
Edoardo Lo Cicero
Fausto Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, Vol. 6: Il Settecento e il primo Ottocento nella città, Edizioni di Storia Bresciana, 1977, p. 136; Edoardo Lo Cicero, Mo.Ca, ex Tribunale, già palazzo Martinengo Colleoni di Malpaga, in Stefania Cretella (a cura di), Miti e altre storie. La grande decorazione a Brescia. 1680-1830, Grafo, Brescia 2020, p. 73.

Elenco immagini:
Decorazione della sala
Particolare della decorazione delle pareti
Veduta della volta
Particolare della decorazione della volta
Particolare della decorazione della volta
Particolare della decorazione della volta
Particolare della decorazione della volta