Sala 7 – Sala 7

La decorazione che doveva coinvolgere le pareti di questo ambiente, posto nel corpo meridionale del palazzo, è oggi quasi del tutto scomparsa, ad eccezione di una piccola porzione comprendente una lesena con capitello dorico emersa durante le prove di pulitura eseguite in occasione del recente restauro che ha coinvolto l’intero edificio.
La quadratura architettonica ideata per il soffitto, ancora perfettamente leggibile, suddivide la superficie in specchiature di gusto neoclassico, ornate da foglie d’acanto, festoni, vasi e creature di fantasia dipinti in oro o grisaille su fondi monocromi. Le specchiature negli angoli della volta sono inoltre arricchite da quattro piccoli medaglioni circolari raffiguranti le allegorie dell’Astronomia, della Pittura, dell’Architettura e della Musica.
Edoardo Lo Cicero
Fausto Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, Vol. 6: Il Settecento e il primo Ottocento nella città, Edizioni di Storia Bresciana, 1977, p. 136; Edoardo Lo Cicero, Mo.Ca, ex Tribunale, già palazzo Martinengo Colleoni di Malpaga, in Stefania Cretella (a cura di), Miti e altre storie. La grande decorazione a Brescia. 1680-1830, Grafo, Brescia 2020, p. 74.

Elenco immagini:
Veduta della volta
Allegoria della Musica
Allegoria dell’architettura
Allegoria della Pittura
Allegoria dell’Astronomia
Particolare della decorazione delle pareti